Trasporti: i talloni d’Achille dell’Unisa

L’avere problemi con i mezzi pubblici rientra di sicuro tra le caratteristiche principali del tipico studente dell’Università degli studi di Salerno. Ritardi, corse saltate, motori bruciati, infiltrazioni d’acqua, sovraffolamento, sono tra le esperienze che chiunque abbia avuto modo di frequentare per un determinato periodo di tempo l’ateneo ha vissuto. Episodi che accomunano tutte le aziende […]
Lezioni in presenza: l’app è (quasi) pronta

A quasi un mese dall’inizio dell’anno accademico 2020/2021, l’Università degli Studi di Salerno è ancora nel clou dell’organizzazione relativa alla didattica. Da poco conclusasi la modulazione degli orari per quella ‘a distanza’, è ancora da rivedere la didattica in presenza che in teoria sarebbe dovuta essere stata programmata in quasi tutti i dipartimenti dell’Ateneo. Solo […]
Appunti pre-campagna elettorale

Ciò che il sistema universitario ha dovuto affrontare nei mesi di attività organizzate a distanza può fungere da ispirazione per l’individuazione di idee e manovre da mettere in atto per la creazione di una nuova realtà universitaria. Il ritorno tra le aule è previsto per settembre, quando tra i banchi siederanno il 10-20% in meno […]
Dispense per un voto consapevole

La rappresentanza studentesca interna agli organi di gestione dell’Università degli Studi di Salerno si rinnova regolarmente ogni due anni. Il prossimo incontro elettorale si sarebbe dovuto svolgere nell’inverno del 2019, ad un biennio esatto da quello di dicembre 2017. L’università non ha mai indetto le elezioni perché ha accolto la richiesta delle associazioni studentesche di […]
“Le discoteche aperte e le università chiuse”

Lo hanno scritto e detto in molti. Una frase breve e concisa che racchiude tutta la frustrazione degli ultimi mesi della classe studentesca universitaria. Un malcontento nato già quando Giuseppe Conte, nelle sue lunghissime dirette, menzionando i settori coinvolti nelle graduali riaperture, concludeva dicendo “credo di non aver dimenticato nulla” lasciando delusi gli studenti che, […]
Un approccio alternativo alla didattica tradizionale

L’inizio del secondo semestre dell’anno accademico 2019/2020 è coinciso con un periodo che ci ha costretti a confrontarci con una modalità di didattica che difficilmente avrebbe messo in atto un’università, come quella di Salerno, che ha come punto di attrazione due campus dove organizzare la vita accademica. Senza neanche rendercene conto, abbiamo sostituito le ore […]
DISPS o DISPSC: Il bivio

Durante le giornate di orientamento per gli studenti delle scuole superiori (UnisaOrienta) da febbraio a marzo del 2019 si poteva notare una decorazione simpatica nei pressi del Chiostro della Pace, composta da alcune frecce segnaletiche che riportavano i nomi di tutti i dipartimenti dell’Unisa. Inconsueta era la presenza di due frecce che riportavano nomi nuovi: […]
Servono pc: le iniziative messe in campo

Un tempo lo era il cellulare, ora lo è sicuramente il pc: lo strumento tecnologico di cui proprio non si può più fare a meno. Il mondo del web (e non del social) è entrato prorompente nelle vite di tutti. Anche dei giovani che forse erano più abituati ai canali social che all’utilizzo degli strumenti […]
Discorso di fine anno per gli studenti

Il 2019 portava con sé una timidissima speranza: solo due mesi prima dell’inizio dell’anno nuovo alcuni studenti e studentesse, scesi in piazza ad ottobre, erano stati ricevuti al ministero da Luigi Di Maio. Indipendentemente dai singoli orientamenti di voto, in molti, in quell’incontro, ci hanno sperato. Prima di tutto quegli stessi studenti che per circa […]
L’Amazzonia brucia, l’America esplode: conversazione con Marco Bechis

“Il cinema dalle gambe lunghe”. Lo slogan proposto dall’associazione “Cinema e Diritti”, fondatrice e coordinatrice del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, esprime immediatamente il chiaro intento di arrivare, attraverso una pellicola cinematografica, in quei luoghi emarginati dal dibattito sociale e politico, riportando l’attenzione dell’informazione pubblica su tematiche che da sempre circondano determinati […]