Le Magnifiche elezioni: Intervista al candidato Maurizio Sibilio

Il Professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale, nonché Direttore del DISUFF, Maurizio Sibilio, è candidato alla carica di Rettore dell’Università di Salerno per il sessennio 2019-2025. Negli ultimi anni all’interno dell’ateneo ha ricoperto diversi ruoli: è stato membro del Senato Accademico dal 2013 a febbraio 2019, delegato del Rettore per l’educazione e l’inclusione, […]

Le Magnifiche elezioni: intervista al candidato Ciro Aprea

Abilitato alla professione di Ingegnere dal 1989, Ricercatore presso la facoltà di Ingegneria dal 1994 al 1999, Professore Associato nello stesso dipartimento fino al 2005, attualmente Professore ordinario di Fisica Tecnica Industriale, Consigliere di Amministrazione dal 2016: Ciro Aprea è attualmente candidato, insieme ad altre quattro persone, alla carica di Rettore dell’Università di Salerno per […]

Le Magnifiche elezioni: intervista alla candidata Genoveffa Tortora

La professoressa Genoveffa Tortora nei suoi anni di lavoro all’interno dell’Università di Salerno ha ricoperto diversi ruoli istituzionali. È fondatrice del Dipartimento di Matematica e Informatica, di cui è stata anche Direttrice dal 1998 al 2000. Successivamente, dal 2000 al 2008, ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. […]

Le Magnifiche elezioni: intervista al candidato Mario Capunzo

Il professore Mario Capunzo nei suoi anni di lavoro all’interno dell’università di Salerno ha ricoperto diversi ruoli istituzionali. E’ stato Preside della facoltà di Scienze della Formazione per l’anno accademico 2011/12. Successivamente, dal 2013 al 2018, ha ricoperto la carica di Direttore del dipartimento di Medicina e dal 2018 è membro del Senato Accademico. Attualmente […]

Le Magnifiche elezioni: chi siederà sul trono dell’Unisa?

Ieri e oggi, dalle 09:00 alle 17:00, docenti, personale tecnico – amministrativo e i rappresentanti degli studenti in area didattica si stanno recando presso il piano terra del Rettorato per esprimere un voto: quello che permetterà all’Università di Salerno di rinnovare la carica di Rettore. Sono infatti trascorsi già sei anni da quando Raimondo Pasquino […]

Rettore, si prenda un attimo per leggere questa lettera

Caro Rettore Aurelio Tommasetti, vista la lettera con cui ci rende partecipi della sua candidatura a soli pochi giorni dal voto, vorremmo ricambiare l’attenzione mostrataci attraverso un messaggio di risposta. La immaginiamo oggi nei panni di uno studente che affronta ansiosamente le 24 ore antecedenti al sostenimento del primo esame. Mentre prova a rivedere un […]

Contestazioni in Senato Accademico: la seduta del 7 maggio

Il verbale del Senato Accademico dell’Università di Salerno, relativo alla seduta del 7 Maggio 2019, sarà probabilmente oggetto di memoria futura per il suo insolito contenuto. Tra le ultime pagine, a dar corpo al punto che solitamente chiude l’elenco degli ordini del giorno, ci sarà la trascrizione dell’intervento di un gruppo di studenti e studentesse […]

Quello che conta oggi nella vita è la reputazione

“Quello che conta oggi nella vita è la reputazione”. Sembra una di quelle frasi-post che girano sui social e che qualcuno condivide perché vi intravede una qualche forma di saggezza. Al pari della versione politica “governo non eletto dal popolo”: insomma, forse nella vita ci siamo passati tutti almeno una volta, ma poi per fortuna […]

Salvini a Salerno: dalla prospettiva di un manifestante

Dietro le transenne, mescolati tra volti e voci, di fronte ai poliziotti che impugnano il manganello in una mano e lo scudo antisommossa nell’altra, catturati dall’obiettivo della telecamera del reporter che per avere una migliore visuale è salito sul muretto, accanto al furgoncino della polizia che intralcia la strada. Era questo il contesto in cui […]

Giurisprudenza: come organizzare (male) un appello

Sono trascorsi due anni da quando gli studenti di Giurisprudenza, riunitisi in aula 1 per un’assemblea di facoltà, manifestarono la volontà di usufruire di un appello ordinario nel mese di aprile. Nello stesso anno il Consiglio didattico cercò di venire incontro agli studenti organizzando un appello straordinario, e quindi riservato solo ai fuoricorso, e a […]