Primo aprile: l’Unisa apre tutto

Il primo aprile l’Unisa riapre tutto. Niente pesce d’aprile, nessun riferimento a battute celebri di telefilm, ma soltanto una naturale evoluzione della percezione dell’emergenza sanitaria. Nei mesi precedenti, la maggior parte delle attività accademiche erano già state ripristinate, nel rispetto delle norme sanitarie e con le dovute limitazioni utili alla prevenzione del contagio: capienza delle […]
Unisa: la solidarietà che parte dalle associazioni

Le associazioni studentesche afferenti all’Università degli studi di Salerno ASP, ASD, ABCD, AdMaioraLettere, Socialmente, Agorà e Sintesi hanno organizzato una raccolta fondi destinata alla spesa di beni e prodotti alimentari per la Mensa dei Poveri San Francesco di Salerno. L’iniziativa ha coinvolto sia la classe studentesca sia il personale docente dell’ateneo salernitano. “L’unione fa la […]
Trasporti e disservizi: un questionario per andare avanti

I disservizi legati ai mezzi di trasporto da e per l’università rappresentano da sempre uno dei talloni d’Achille più evidenti dell’Ateneo salernitano. Mancanze di corse, autobus pieni oltre ogni previsione, mancanza di comunicazione da parte delle aziende verso chi è pendolare, orari spesso poco congrui alle esigenze della comunità studentesca, servizi intercampus discontinui. È un […]
Unisa: studenti per Save the Children

Il diritto all’istruzione è inserito all’interno della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia, sancita 20 novembre 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La Carta stabilisce che ogni individuo, indipendentemente dalla razza, il sesso, la nazionalità, l’etnia o le origini sociali, le preferenze religiose o politiche, l’età o l’invalidità, ha diritto ad un’istruzione elementare gratuita. L’istruzione deve essere […]
Trasporti: Busitalia obbligo del Green Pass

“Si informa la gentile Clientela che dal 6 dicembre 2021 è obbligatoria la Certificazione verde COVID-19 GREEN PASS per viaggiare sui servizi di trasporto pubblico locale. Sono esclusi dall’obbligo del Green Pass i viaggiatori con età inferiore a 12 anni ed i soggetti esentati dalla campagna vaccinale. Si raccomanda di tenere a disposizione il Green […]
Immaginare un post-pandemia: l’intervista al professor Gennaro Avallone

Sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria la parola d’ordine è stata ‘distanza’. Questo ha prodotto un cambiamento radicale nelle nostre vite, le misure anti-Covid ci hanno infatti insegnato che è possibile produrre e studiare a distanza, ma anche che il contatto umano è fondamentale per la vita delle persone. In un periodo così incerto, verso la fine […]
Willy Montiero: vittima di una società complice

Le notizie di cronaca nera sono per loro stessa definizione avvenimenti che turbano la regolare convivenza civile, come ad esempio rapine, furti, incidenti, suicidi e così via. Ci sono episodi, però, che colpiscono più di altri e che a leggerli rilegate tra le pagine di un quotidiano sconvolgono l’opinione pubblica, o almeno la maggior parte. […]
La cura introvabile

“Abbiamo il dovere e la responsabilità di programmare non tanto un ritorno alla normalità, nel senso di ripristinare lo status quo ante, ma dobbiamo fare di più. Un ideale ritorno alla vecchia normalità non ci soddisfa affatto”. Questa è solo una delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte fatta il 15 giugno durante il […]
Gestire le emozioni durante il lockdown

Il protocollo d’emergenza previsto nel lockdown, imposto per fronteggiare la diffusione del SARS-COV-2, ha costretto l’intero paese a fermarsi. La quotidianità di molti scandita da appuntamenti, riunioni, lavoro, lezioni, è stata stravolta costringendo a riorganizzare la routine seguendo l’imperativo di restare a casa. Ciò ha influito sia sul piano fisico che psicologico dell’individuo. Quest’ultimo, relegato […]
Il possibile danno ambientale della fase 2

La strategia adottata dall’Italia per contrastare la pandemia del Sars-Cov-2 è costituita da varie fasi. La prima di queste è iniziata ufficialmente il 10 marzo con il decreto soprannominato “Io resto a casa” con l’entrata in vigore di elevate misure di contenimento che hanno portato come conseguenza diretta il confinamento tra le mura di casa […]