Il Natale per gli esclusi

Siamo abituati a passare il Natale in famiglia con le persone più care, nel caldo del nostro focolare, magari avvolti nella carta da regalo e travolti da valanghe di libri. Ma c’è chi, tra i tanti buoni propositi e le svariate leccornie, decide in questo periodo di guardare al di fuori della propria confort zone […]
Quarto potere

Quarto Potere è un film del 1940, diretto e interpretato da Orson Welles, in cui si narrano le vicende di Charles Foster Kane, magnate dell’editoria. Kane è morto pronunciando la parola “Rosabella”, di cui nessuno riesce a comprendere il significato. Un giornalista, quindi, cerca di venire a capo del mistero andando a parlare con le […]
Accadde una notte

“Accadde una notte”, film di Frank Capra del 1934, è un capolavoro cinematografico ispirato al racconto “Night Bus” di Samuel Hopkins Adams e vincitore dei cinque Oscar fondamentali (miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista, miglior attrice protagonista e miglior sceneggiatura non originale). Nella prima scena del film vediamo un padre apprensivo litigare con la giovane figlia […]
Le elezioni del regresso

Durante l’anno solare 2018 nel mondo si sono svolte diverse elezioni, oltre a quelle italiane che hanno visto salire al governo la coalizione tra Movimento 5 Stelle e Lega. Alcune di queste sono state sponsorizzate tramite tweet di approvazione dal ministro dell’interno Matteo Salvini e dal leader del partito Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. L’elezione più […]
L’ambizioso progetto di Matera come capitale della cultura 2019

Matera, una città dall’antico fascino di pietra e dall’atmosfera peculiare che ha affascinato registi come Pasolini e Mel Gibson le cui pellicole “Il vangelo secondo Matteo” e “La passione di Cristo” hanno ancora una forte risonanza. Nelle sue caverne che nei secoli si sono tramutate in stalle, abitazioni e chiese, un tempo l’uomo paleolitico scavava […]
India: la colpa di essere donna

La lotta per i diritti paritari delle donne, dalla possibilità di votare al ricevere un salario corrispondente alle ore di lavoro svolte, è in atto a livello internazionale. Paradossalmente in alcuni paesi la crescita sociale è di pari passo con il declino dello status della donna e i diritti che ogni essere umano dovrebbe avere. […]
ANVUR: l’autocritica accademica

Una condizione indispensabile affinché sia riconosciuto l’accreditamento periodico agli istituti accademici e ai corsi di laurea è che siano innanzitutto questi ad operare una valutazione sistematica sul lavoro condotto nell’arco di un anno accademico. L’indagine interna si articola in più fasi e vede coinvolti più protagonisti. Gli organi di vertice sono il Presidio di Qualità […]
Il lavoro del nucleo di valutazione: l’intervista alla Rappresentante Sara Zaccagnino

Il Nucleo di Valutazione si occupa di analizzare internamente all’Ateneo le attività didattiche di ricerca e la loro produttività, le azioni amministrative, il corretto utilizzo delle risorse pubbliche e gli interventi di sostegno allo studio. Ma qual è il rapporto effettivo dell’organo rispetto ai criteri di valutazione AVA/Anvur in relazione con la visita del CEV […]
Demian, storia della giovinezza di Emil Sinclair

“Demian”, romanzo di Hermann Hesse, è stato scritto nel 1919 durante la guerra e pubblicato con lo pseudonimo di Emil Sinclair – il quale non è altro che il nome del protagonista del romanzo – e fu il risultato di una profonda crisi interiore vissuta dall’autore. La storia narra dell’evoluzione spirituale di un adolescente tormentato, […]
Cina e Dolce e Gabbana: la nuova taglia 42 è casa nostra

Fatima Mernissi (ieri ricorreva il terzo anniversario della sua morte), sociologa femminista marocchina, nel capitolo finale del capolavoro “l’Harem e l’Occidente”, scritto negli anni 2000, esponeva il suo punto di vista sull’oppressione femminile dal velo alla taglia 42: “Fu in un grande magazzino americano, nel corso di un fallimentare tentativo di comprarmi una gonna di […]