Primo aprile: l’Unisa apre tutto

Il primo aprile l’Unisa riapre tutto. Niente pesce d’aprile, nessun riferimento a battute celebri di telefilm, ma soltanto una naturale evoluzione della percezione dell’emergenza sanitaria. Nei mesi precedenti, la maggior parte delle attività accademiche erano già state ripristinate, nel rispetto delle norme sanitarie e con le dovute limitazioni utili alla prevenzione del contagio: capienza delle […]
Unisa: e le borracce?

Correva l’anno 2019. L’università salernitana era da poco uscita dalla notorietà di avere un Rettore candidato alle elezioni europee. Era il periodo dei venerdì in piazza per l’ambiente, di Greta Thunberg e dei Fridays for future. All’Unisa veniva organizzato un evento per presentare il nuovo piano di raccolta differenziata: non più bidoni unici sparpagliati nei […]
Linea 47: navetta notturna nel fine settimana

La navetta inter-campus, nota anche come “linea 47”, è da anni sotto l’attenzione della classe studentesca. Il servizio base che si voleva offrire (collegare i due campus) si sta lentamente ampliando man mano che vengono prese in considerazione le difficoltà riscontrate dagli studenti e dalle studentesse. Nel 2018 ne è stata garantita la gratuità del […]
Noi siamo dati: Donata Columbro all’Unisa

L’otto marzo, all’Unisa, le persone che hanno partecipato alla presentazione del libro “Ti spiego il dato” di Donata Columbro, hanno indossato gli occhiali nuovi, con nuove lenti di ultima generazione, di quelle antiriflesso ed indistruttibili: le lenti del femminismo e dei data feminist. Sono occhiali che tutte e tutti dovremmo acquistare, è un investimento complesso, […]
Se tu sottolinei, io non leggo

L’atto del sottolineare un libro è un rito. Più che utile, è un gesto rappresentativo, simboleggia l’inizio dello studio. I colori e le matite sono strumenti essenziali per gli studenti e le studentesse. Strumenti che però, se usati su testi condivisi all’interno di biblioteche aperte al pubblico, diventano un limite insormontabile per chi ha bisogno […]
Report trasporti: a che punto siamo?

La piattaforma relativa alle denunce autonome riguardanti i disagi relativi ai trasporti rappresenta, all’interno del sistema universitario salernitano, un’unicum, una modalità pratica per rendere il rapporto tra governance e classe studentesca meno verticale. I risultati raccolti tramite il format non restano all’amministrazione delegata ai trasporti, ma vengono divulgati e resi consultabili a chiunque voglia informarsi […]
Il futuro della memoria

Memorie, spazio, tempo, connessioni, persone. Sono queste le componenti che strutturano la memoria collettiva, la riattualizzazione di eventi che hanno colpito intere comunità condizionando la loro realtà e le realtà di chiunque abbia fatto parte, direttamente e indirettamente, di quella porzione di storia. In un periodo in cui le relazioni scarseggiano, la spinta alla solitudine […]
Unisa: la solidarietà che parte dalle associazioni

Le associazioni studentesche afferenti all’Università degli studi di Salerno ASP, ASD, ABCD, AdMaioraLettere, Socialmente, Agorà e Sintesi hanno organizzato una raccolta fondi destinata alla spesa di beni e prodotti alimentari per la Mensa dei Poveri San Francesco di Salerno. L’iniziativa ha coinvolto sia la classe studentesca sia il personale docente dell’ateneo salernitano. “L’unione fa la […]
Trasporti e disservizi: un questionario per andare avanti

I disservizi legati ai mezzi di trasporto da e per l’università rappresentano da sempre uno dei talloni d’Achille più evidenti dell’Ateneo salernitano. Mancanze di corse, autobus pieni oltre ogni previsione, mancanza di comunicazione da parte delle aziende verso chi è pendolare, orari spesso poco congrui alle esigenze della comunità studentesca, servizi intercampus discontinui. È un […]
Spotted Unita: la solidarietà di chi studia all’Unisa

Quest’anno a portare la magia del Natale a centinaia di bambini/e ci hanno pensato gli studenti e le studentesse dell’Università degli studi di Salerno. Tramite una raccolta fondi hanno acquistato giocattoli e leccornie di ogni tipo per donarli al reparto pediatrico dell’ospedale della città. Parte della somma – raccolta in solo tre giorni – è […]