Il doppio libretto del cambiamento

Anche nell’Ateneo salernitano il 7 Marzo è stato attivato, dopo lungo tempo, il doppio libretto “Alias” che consente, a chi è nella situazione transitoria di genere, di condurre una vita universitaria più serena, facendo si che dispongano dei mezzi  per utilizzare un nome diverso da quello anagrafico e corrispondente alla nuova identità. Possono farne richiesta: […]

Sicurezza in ateneo: la kryptonite dell’Unisa

All’interno del video-spot sull’Università di Salerno, curato da Fanpage, risuonava, in merito alla sede principale dell’Unisa, la frase “Un campus sicuro, dove le famiglie possono affidare serenamente i propri giovani” che lasciava intuire come l’ateneo fosse all’avanguardia sotto i più disparati punti in merito alla strutturazione delle due sedi: attenzione al verde, proporzionalità tra gli […]

Linea 47: un servizio limitato

Il servizio di trasporto inter-campus dell’Università di Salerno, nato da qualche anno, da pochi mesi sembra aver raggiunto una certa stabilità attraverso un potenziamento del servizio, che ha permesso il regolare transito della navetta con tanto di attrezzate pensiline tra e dentro le due sedi dell’ateneo. Al debutto del nuovo servizio, è seguito un nostro […]

Napoli sotterranea e la poetica della politica

Durante le interminabili attese all’università capita, per distrarsi, di iniziare a leggere le locandine affisse ai muri, ai pali e alle bacheche. Ultimamente tra gli annunci degli alloggi per studenti e quelli per corsi supplementari vi sarà anche capitato di notare una poesia anonima accompagnata da una foto o da un disegno. Magari vi è […]

ANVUR: l’autocritica accademica

Una condizione indispensabile affinché sia riconosciuto l’accreditamento periodico agli istituti accademici e ai corsi di laurea è che siano innanzitutto questi ad operare una valutazione sistematica sul lavoro condotto nell’arco di un anno accademico. L’indagine interna si articola in più fasi e vede coinvolti più protagonisti. Gli organi di vertice sono il Presidio di Qualità […]

Il lavoro del nucleo di valutazione: l’intervista alla Rappresentante Sara Zaccagnino

Il Nucleo di Valutazione si occupa di analizzare internamente all’Ateneo le attività didattiche di ricerca e la loro produttività, le azioni amministrative, il corretto utilizzo delle risorse pubbliche e gli interventi di sostegno allo studio. Ma qual è il rapporto effettivo dell’organo rispetto ai criteri di valutazione AVA/Anvur in relazione con la visita del CEV […]

Tempo di valutazioni: all’Unisa arriva l’Anvur

Ogni volta che un ente vuole istituirsi come università o ogni volta che un istituto accademico intende integrare al suo interno un nuovo corso di studio, il MIUR è tenuto ad analizzare la domanda per appurare la sussistenza o meno delle condizioni adatte per i relativi scopi. L’Anvur, delegata dal ministero per effettuare queste operazioni, […]

Linea 47: nuova navetta, vecchie inefficienze

Nel corso degli anni il campus dell’ Università degli studi di Salerno ha subito diversi cambiamenti, ristrutturazioni, rinnovamenti alcuni positivi, altri negativi o  altri ancora che necessitano tuttora di ulteriori accorgimenti. Uno tra i cambiamenti più significativi, pensato principalmente per gli studenti,   è stato quello di mettere a disposizione un servizio di navetta, identificato […]

Unisa-Nocera: una lotta comune

Una difficile realtà lavorativa attraversa i 28 km che separano l’Università degli Studi di Salerno dal comune di Nocera Inferiore, quella a cui un gruppo di donne sta da tempo cercando di far fronte. Il settore è quello delle pulizie e vede coinvolto un numero significativo di lavoratrici che nonostante l’ordinaria gestione delle mansioni si […]

Uno spazio dimenticato

Correva l’anno 1990 quando alcuni studenti dell’Unisa, componenti del movimento della Pantera, decisero di occupare l’edificio S1 che in passato era semplicemente una masseria e, in seguito, di costruire con le proprie mani uno spazio, che prenderà il nome di Laboratorio Studentesco, situato tra il plesso di Economia e quello di Lettere. Erano studenti comuni, […]