Vita da fuorisede in quarantena

Da diversi mesi l’Italia sta vivendo l’emergenza causata dal Covid-19. Quando è iniziata la diffusione del virus gli studenti universitari fuori-sede sono stati al centro dell’attenzione mediatica. Abbiamo visto le immagini di un esodo dalla Lombardia di studenti e lavoratori originari del Sud Italia. Nella nostra realtà dell’Unisa, che conta più di 35.000 studenti, ci […]

Suoniamo la città: il connubio tra musica ed ecologia

“Musica ed ecologia: Suoniamo la città” è il titolo del progetto che è stato presentato all’interno dell’“Istituto Comprensivo Francesco Di Capua” di Castellammare di Stabia lo scorso 5 novembre, realizzato con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e della SIAE all’interno del programma “Per Chi Crea”.  La presentazione di questo progetto è un esempio […]

Navetta not found

Nove mesi. È il tempo massimo di resistenza del servizio di trasporto inter-campus dell’Università di Salerno. Da anni l’ateneo prova a garantirne una buona prestazione e ogni anno si presentano difficoltà su difficoltà. La navetta di quest’anno, inaugurata lo scorso settembre, è riuscita per mesi ad essere presente all’interno dei due campus. Ma poi, alla […]

Universiadi: studenti a letto senza cena

È tutto pronto. Mancano soltanto pochi giorni all’ufficiale inizio delle Universiadi, la manifestazione sportiva internazionale che sarà ospitata tra Salerno e Napoli. I preparativi sono ormai ultimati: le strutture sono pronte, i volontari motivati, gli alloggi sistemati. Ha impiegato un intero anno accademico l’Università di Salerno per arrivare pronta a questo momento, per accogliere in […]

Ambiente e classifiche: la parola al Prof. De Feo

L’Università degli studi di Salerno è al 214 posto nel “UI Green Metric World University Rankings 2018”, la  classifica universitaria riguardante le attività per l’ambiente promosse dai singoli atenei. Quanto è realmente efficiente l’Unisa da questo punto di vista? Ne abbiamo parlato con Giovanni De Feo, docente di  Ecologia Industriale e promotore del progetto Greenopoly. […]

Contestazioni in Senato Accademico: la seduta del 7 maggio

Il verbale del Senato Accademico dell’Università di Salerno, relativo alla seduta del 7 Maggio 2019, sarà probabilmente oggetto di memoria futura per il suo insolito contenuto. Tra le ultime pagine, a dar corpo al punto che solitamente chiude l’elenco degli ordini del giorno, ci sarà la trascrizione dell’intervento di un gruppo di studenti e studentesse […]

Impegnarsi per l’ambiente locale e globale

Negli ultimi tempi si sente parlare di ambiente con un certo fervore. Nuove voci si sono unite a quelle già presenti per denunciare i crimini perpetrati contro la terra. Per fare un po’ il quadro della situazione ci siamo rivolti a Mariateresa Imparato, giovane Presidente di Legambiente Campania, da poco più di un anno in […]

Il doppio libretto del cambiamento

Anche nell’Ateneo salernitano il 7 Marzo è stato attivato, dopo lungo tempo, il doppio libretto “Alias” che consente, a chi è nella situazione transitoria di genere, di condurre una vita universitaria più serena, facendo si che dispongano dei mezzi  per utilizzare un nome diverso da quello anagrafico e corrispondente alla nuova identità. Possono farne richiesta: […]

Friday for future: il futuro inizia oggi

Oggi, Venerdì 1 Marzo, nelle città italiane ed europee, alcuni si sono riversati nelle piazze per dare vita ad una mobilitazione pacifica con slogan relativi al futuro e all’ambiente. Non si è trattato di un evento singolo, circoscritto ad un limitato problema ambientale; ma di un messaggio generale, unico per tutti i partecipanti, che continuerà […]

Campus di serie B(ARONISSI)

Ormai è da un po’che vengono condotti degli studi sul grado di sviluppo degli atenei italiani e l’Università degli studi di Salerno risulta essere tra quelli più in vista e all’avanguardia del Sud. Gli ottimi voti ottenuti dall’ Unisa sarannosicuramente dovuti alla varietà dei corsi, alle politiche di merito attuate negli ultimi anni, allo sviluppo […]