PlurAli book-club: giorno 1

Al primo incontro del book-club PlurAli organizzato dalle Biblioteche dell’Università degli studi di Salerno, si arriva con un interiore senso di responsabilità nei confronti di chi si troverà, al proprio fianco, a condividere i propri pensieri: mollare letteralmente una piccola parte di sé. Per chi vive la lettura con intimità, esternare le emozioni e le […]

Unisa: che orari fa la Biblioteca?

Gli studenti e le studentesse lo avevano immaginato, auspicato, chiesto e alla fine ottenuto: la biblioteca chiuderà alle 19:00. Non più alle 14:00 come a novembre 2021, non più alle 17:00 come a maggio 2022 , non più alle 18:30 come negli anni pre-covid, ma alle 19:00 come mai prima d’ora. La mezz’oretta in più […]

Se tu sottolinei, io non leggo

L’atto del sottolineare un libro è un rito. Più che utile, è un gesto rappresentativo, simboleggia l’inizio dello studio. I colori e le matite sono strumenti essenziali per gli studenti e le studentesse. Strumenti che però, se usati su testi condivisi all’interno di biblioteche aperte al pubblico, diventano un limite insormontabile per chi ha bisogno […]

I vuoti del 2021: discorso di fine anno

Il 2021 è stato un anno a due facce. È iniziato esattamente come è finito il 2020: chiusi in casa davanti al personal computer per seguire corsi, sostenere esami, studiare e restare informati. Dopo una sessione invernale e oltre tre mesi di corsi, a pochi giorni dall’inizio della sessione estiva, è arrivato il decreto rettorale […]

Unisa: formalismo e dissenso

La cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021/2022 dell’Università degli studi di Salerno si è svolta questo 29 novembre nell’aula magna situata presso il campus di Fisciano. L’evento ha rappresentato l’inizio delle attività universitarie per tutta la comunità accademica, anche se in maniera simbolica considerato l’avvio dei corsi solitamente verso la fine di settembre e l’inizio […]

Studiare in biblioteca, fino alle 13:00

Tutti i video motivazionali sono molto chiari su quali siano le abitudini da seguire per avere successo in una vita molto ordinaria: alzarsi presto, uscire, lavorare e ascoltare tanta musica con le cuffiette simulando espressioni imbronciate. Consigli molto semplici da seguire quando si è studenti universitari e si intende provare a studiare per contrastare l’abbiocco […]

Baronissi: la necessità di trovare nuovi spazi

Gli spazi sono un tema portante del dibattito universitario tra governance d’ateneo e rappresentanza studentesca. Più questi sono garantiti, maggiore potrà essere la possibilità di vivere pienamente il campus e usufruire in modo più agevole dei servizi. È sulla necessità di uno spazio in particolare che si è concentrata la rappresentanza, quello che consente di […]

Studiare tra posti vacanti e prenotazioni inaccessibili

Tra le mancanze più sofferte nell’ultimo anno c’è sicuramente l’impossibilità di recarsi in ateneo per studiare in biblioteca. Dopo oltre un anno di didattica a distanza, la biblioteca umanistica ha finalmente aperto al pubblico le sale che consentono la consultazione e lo studio in sede dei testi. Mascherina e igienizzazione delle mani saranno obbligatori. Non […]

Nostalgia di uno spazio in cui studiare

C’è un luogo che ad un anno a questa parte è divenuto inaccessibile per chiunque abbia dai diciannove anni in sù. Uno spazio a cui è stato difficile rinunciare e di cui ancora oggi si sente fortemente la mancanza. Aveva tutto ciò che può servire a chi vuole studiare: una sedia, un banchetto e silenzio. […]

Un libro per tornare a sentirsi student*

Ho impiegato più di qualche istante a rendermi conto di essere di nuovo qui. L’assenza di ingorghi stradali, il ritmo scorrevole delle auto mi avevano per un momento disorientata. Solo quando mi sono ritrovata di fronte ad un cancello chiuso, dalle tinte rosse, ho realizzato che sì: ero di nuovo in ateneo. Per un po’ […]