Unisa-Nocera: una lotta comune

Una difficile realtà lavorativa attraversa i 28 km che separano l’Università degli Studi di Salerno dal comune di Nocera Inferiore, quella a cui un gruppo di donne sta da tempo cercando di far fronte. Il settore è quello delle pulizie e vede coinvolto un numero significativo di lavoratrici che nonostante l’ordinaria gestione delle mansioni si […]

Yemen, mea culpa

“Mea culpa” dovrebbe essere la risposta di molti paesi occidentali quando sentono parlare della crisi umanitaria nello Yemen. La distruzione, la povertà, la fame, la carestia, l’assenza di assistenza sanitaria non sono lì per caso, ma sono la diretta conseguenza degli innumerevoli interessi che lì si stanno perseguendo. Ad oggi sono così tanti gli attori […]

Banksy e l’arte dell’autodistruzione

Un artista misterioso di cui non si conosce l’identità e l’autodistruzione a sorpresa della sua opera durante un’asta. Sembra quasi l’inizio di una giallo se non fosse accaduto di recente  a  Sotheby’s. “Girl With A Balloon”, opera del noto e controverso writer  Banksy, era l’ultimo lotto venduto per un milione di dollari. Solitamente non distribuisce […]

Asinu in meeting

Vi sarà capitato qualche volta di leggere un nostro articolo, di notare qualche locandina degli eventi che abbiamo organizzato, di trovare tra i corridoi delle facoltà i nostri bollettini informativi. Vi sarete anche forse chiesti chi si affanna dietro al computer a twittare, condividere articoli su Facebook o a fare sondaggi su Instagram. Non si […]

Unisa: benvenuti a Giurisprudenza

Il 17 Settembre tra i corridoi dell’edifico B e B1 hanno fatto il loro debutto le matricole iscritte al corso di laurea in Giurisprudenza. È prassi che a dare il benvenuto ai nuovi aspiranti giuristi siano anche le associazioni studentesche della stessa facoltà, che spesso hanno provveduto a consegnare tra i banchi delle aule la […]

Nteflix vs Cinema

Il buio della sala cinematografica, il silenzio obbligato, gli immancabili popcorn alla mano e uno schermo grande abbastanza per garantire l’immersione totale nella pellicola. Alcuni pensano che questo sia l’unico modo per  dare al film l’importanza che merita, altri invece credono che questo non sia necessario, tutt’altro. La libertà di vedere il film quando e […]

Uno spazio dimenticato

Correva l’anno 1990 quando alcuni studenti dell’Unisa, componenti del movimento della Pantera, decisero di occupare l’edificio S1 che in passato era semplicemente una masseria e, in seguito, di costruire con le proprie mani uno spazio, che prenderà il nome di Laboratorio Studentesco, situato tra il plesso di Economia e quello di Lettere. Erano studenti comuni, […]

R-esistere in Palestina

Se la storia non fosse scritta dai vincitori, come spesso si suol dire, ma dagli uomini e dalle donne che dalla memoria collettiva sono etichettati come i vinti, forse oggi avremmo una società più consapevole dei conflitti geopolitici del nostro tempo e più solidale verso chi ancora nel mondo non ha smesso di combattere per […]

Unisa: dieci per cento di città invisibile

Passeggiare per la bella università  più celebre del Sud-Italia è un po’  come visitare “Zora” di Italo Calvino, una città invisibile rammemorabile non per la sua bellezza o per le sue grandi imprese, ma per l’assoluta mancanza d’evoluzione. Statiche le case, statiche le strade, con gli stessi individui e le stesse successioni, “la vista scorre […]

Campus di serie B(ARONISSI)

Ormai è da un po’che vengono condotti degli studi sul grado di sviluppo degli atenei italiani e l’Università degli studi di Salerno risulta essere tra quelli più in vista e all’avanguardia del Sud. Gli ottimi voti ottenuti dall’ Unisa sarannosicuramente dovuti alla varietà dei corsi, alle politiche di merito attuate negli ultimi anni, allo sviluppo […]