Acque reflue: la difficoltà italiana

Tra l’Italia e l’Unione Europea, sul tema ambiente, intercorre da anni una disputa che vede il belpaese condannato al risarcimento di ingenti somme di denaro. L’ultimo atto della Corte di Giustizia risale a Maggio 2018 quando ha prescritto allo Stato italiano il pagamento di 25 milioni di euro. Il tema è quello delle acque reflue […]
#Kimohno: appropriazione culturale?

“In che modo potremo mai noi scrittori di fiction chiedere il ‘permesso’ di usare un personaggio appartenente a un’altra razza o cultura, o utilizzare il gergo di un gruppo a cui non apparteniamo? Mettiamo su un gazebo all’angolo e avviciniamo i passanti con una cartellina per raccogliere firme che ci attribuiscano il diritto illimitato a […]
Plogging: lo sport ecologico

Nato in Svezia nel 2016, il plogging è un’attività che unisce fitness ed ecologia: consiste nel ripulire la città mentre si corre, obiettivo dichiarato già nel nome, che deriva dalla combinazione della parola svedese “plocka upp” (raccogliere) e “jogging”. L’inventore di questa intelligente, ecologica e sana attività è stato Erik Ahlström, che ha iniziato a […]
Verdi, bianchi e rossi

Lo scorso 26 Maggio abbiamo assistito ad una vittoria del partito più rappresentativo del nostro paese in Europa: i Verdi. Ma non i Verdi intesi come nel resto d’Europa (attenzione!), i verdi nazionali. Quelli di un verde più sbiadito rispetto ai cugini europei, per intenderci. Raggiungendo il 34,33% dei consensi, la Lega ha vinto, ma […]
Italia: la biodiversità a rischio

L’Italia è uno dei paesi più ricchi di biodiversità, sia vegetale che animale, in quanto è situata fra l’Europa centrale e il Nord Africa ed accoglie specie di origine eurasiatica, mediorientale e nord-africana: è, quindi, il paese europeo che conta il maggior numero di specie e di ambienti. Negli ultimi anni, però, sono venute meno […]
Perché Europa? Confessione di un’Europeista

Europa: per molti un continente da chiamare casa, per altri una figura di dubbia natura, quasi mitologica. Per chi non si sforza di indagare oltre l’informazione libera nazionale, la sua nascita aleggiava nell’aria all’incirca 100 anni fa. Tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, l’ideale europeo di unione e solidarietà, scambio libero e crescita […]
Inquinamento: il primato dell’Italia

L’Italia non vince molti premi, ma sicuramente scala le classifiche tra i paesi più inquinati in Europa. Il fenomeno è ormai diventato un’emergenza costante nel nostro Paese non più giustificabile con le avverse condizioni meteo-climatiche della pianura padana o legate alla sola stagionalità invernale come spesso i cittadini sono indotti a credere. Secondo il dossier […]
Italia vs Ambiente

L’Italia ha litigato con Greta Thunberg. Le ambizioni della ragazza “massmediatica”(così l’ha definita l’opinionista di professione Giampiero Mughini durante un mattinée) sembrano non andare d’accordo con alcune “personalità di spicco” del paese. Rita Pavone twitta il suo terrore nei confronti della “bimba con le treccine”, Maria Giovanna Maglie vuole metterla sotto con la macchina, Vittorio […]
Il decreto della discordia

Cos’è la disobbedienza civile se non l’ignorare, pubblicamente volontariamente e consapevolmente, una norma perché la si ritiene errata? È di questi giorni la notizia, rilanciata da molti siti e giornali nazionali, della disobbedienza di alcuni sindaci italiani al Decreto Sicurezza, varato sul finire del 2018 dal Governo giallo verde. Ai no alla norma tuonati dai […]
Le elezioni del regresso

Durante l’anno solare 2018 nel mondo si sono svolte diverse elezioni, oltre a quelle italiane che hanno visto salire al governo la coalizione tra Movimento 5 Stelle e Lega. Alcune di queste sono state sponsorizzate tramite tweet di approvazione dal ministro dell’interno Matteo Salvini e dal leader del partito Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. L’elezione più […]