Overshoot Day: risorse in esaurimento

L’Earth Overshoot Day di quest’anno viene registrato oggi: 22 agosto 2020. L’Overshoot Day indica il giorno in cui l’umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell’intero anno. Il giorno del sovrasfruttamento terrestre viene calcolato sulla base della capacità della Terra di rigenerarsi in modo naturale rispetto al suo coefficiente di consumo sostenibile di ogni […]

La speranza dall’Europa: il Green Deal

“Il costo della transizione sarà ingente, ma il costo dell’inazione sarà maggiore.” Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea. Da anni ormai gli scienziati ci avvertono che il nostro pianeta non è in grado di assorbire la quantità di inquinamento prodotta dall’uomo: attualmente sfruttiamo la Terra come se fosse 1,8 volte più grande. I […]

Il possibile danno ambientale della fase 2

La strategia adottata dall’Italia per contrastare la pandemia del Sars-Cov-2 è costituita da varie fasi. La prima di queste è iniziata ufficialmente il 10 marzo con il decreto soprannominato “Io resto a casa” con l’entrata in vigore di elevate misure di contenimento che hanno portato come conseguenza diretta il confinamento tra le mura di casa […]

Salerno: quanto spazio all’ambiente?

Le tematiche ambientali continuano sempre di più ad essere al centro dell’attenzione, anche grazie ad iniziative territoriali effettuate da vari gruppi di volontari. Tra questi, è presente l’organizzazione indipendente Greenpeace che, più di trent’anni fa, ha fondato un gruppo locale che agisce sulla città di Salerno e provincia. Li abbiamo incontrati per discutere delle condizioni, […]

Un’università ecosostenibile per il futuro!: all’unisa l’assemblea pubblica sull’ambiente

Frequentiamo l’Unisa come se fossimo in una città. Tutte le sue strade, piazzali, vicoli e atrii hanno un nome. Alcuni luoghi li identifichiamo attribuendogli titoli ormai radicati all’interno della nostra “cultura universitaria”. Ci vediamo “al bar di…”, sono “a piazza del…”. La retorica del “vivere il campus” trova in realtà un riscontro positivo nel momento […]

Amazzonia: la foresta quasi perduta

“La deforestazione potrebbe causare un cambiamento climatico che, associato al surriscaldamento globale, trasformerebbe metà della superficie dell’Amazzonia in una prateria degradata.” Con queste parole, nel 2018 Carlos Nobre, scienziato e ricercatore, vincitore del premio Nobel per la Pace, in un’intervista descrive il progredire del disboscamento della foresta amazzonica che continua a crescere dagli anni ’40. […]

Acque reflue: la difficoltà italiana

Tra l’Italia e l’Unione Europea, sul tema ambiente, intercorre da anni una disputa che vede il belpaese condannato al risarcimento di ingenti somme di denaro. L’ultimo atto della Corte di Giustizia risale a Maggio 2018 quando ha prescritto allo Stato italiano il pagamento di 25 milioni di euro. Il tema è quello delle acque reflue […]

Voglio un mondo pulito: il progetto di Salerno

Voglio un mondo pulito: un desiderio condiviso da tutti. Una di quelle frasi che ascoltiamo da anni e il cui continuo ripetersi ci lascia comprendere che quel mondo pulito, purtroppo, ancora non c’è. Da qualche mese questa frase non è più solo uno slogan, un’ambizione, è un progetto. Realistico, tangibile, dagli esiti positivi. L’iniziativa, nata […]

Plogging: lo sport ecologico

Nato in Svezia nel 2016, il plogging è un’attività che unisce fitness ed ecologia: consiste nel ripulire la città mentre si corre, obiettivo dichiarato già nel nome, che deriva dalla combinazione della parola svedese “plocka upp” (raccogliere) e “jogging”. L’inventore di questa intelligente, ecologica e sana attività è stato Erik Ahlström, che ha iniziato a […]

Il festival dell’ambiente incontra la Valle dell’Irno

“FestAmbiente” è un’iniziativa ambientalistica nata nel 1989 che ogni estate ospita a Rispescia (GR) oltre 80.000 visitatori con un programma ricco di eventi culturali, musica dal vivo, cinema all’aperto e degustazione di cibo biologico. La carta utilizzata per la stampa dei materiali, e non solo, è a basso impatto o proveniente da materiale riciclato. I […]