Spazi: tutte le falle del bando

L’Università degli Studi di Salerno è stata spesso definita come il classico campus all’americana: 1.350.000 mq di terreno, tra Fisciano e Baronissi, su cui sono stati costruiti edifici, giardinetti, piazze, fontane e persino un floreale datario. Dalla sua fondazione ad oggi, in seguito a numerosi interventi edilizi, ha assunto sempre più l’aspetto di un agglomerato […]
Liscia, gasata, marziana

Potrebbe non essere la notizia del secolo, ma certamente è la notizia di questo settimo mese del 2018. Alle 16.00 nel corso di una conferenza stampa, l’Agenzia Spaziale Italiana ha annunciato che l’esperimento Marsis ha portato a termine la sua missione: trovare tracce di acqua allo stato liquido nel sottosuolo del pianeta rosso. La scoperta […]
Liscia, gasata o marziana

Potrebbe non essere la notizia del secolo, ma certamente è la notizia di questo settimo mese del 2018. Alle 16.00 nel corso di una conferenza stampa, l’Agenzia Spaziale Italiana ha annunciato che l’esperimento Marsis ha portato a termine la sua missione: trovare tracce di acqua allo stato liquido, nel sottosuolo del pianeta rosso. La scoperta […]
Il profilo degli esclusi

Cosa accade quando ci si sente esclusi dalla stessa società di cui si fa parte e in cosa consiste il fenomeno dell’esclusione sociale? Per comprendere a pieno le caratteristiche e i fattori che ne sono alla base ci siamo rivolti alla prof.ssa Enrica Amaturo, Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia e, in passato, membro della Commissione […]
La Casa de Papel: la sottile linea tra il bene e il male

*ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER* Quando si parla di serie tv viene spontaneo pensare a quelle americane, come se ci fosse un tasto che porta automaticamente il nostro cervello a collegare i due argomenti. Questa volta no, stavolta si parla di una serie tv spagnola che ha spopolato nel mondo: La Casa di Carta o, […]
Scienze dell’educazione: il decreto della discordia

È di aprile la notizia del decreto legislativo 65/2017 che vede protagonista il corso di laurea in Scienze dell’Educazione. Un decreto che, leggendo le prime pagine, emana solidarietà poiché impone di creare un ambiente in cui i bambini e le bambine di età fino a sei anni possano sentirsi a loro agio senza barriere etniche, […]
La società della stanchezza al Museo Diocesano

La società della stanchezza è volta all’efficienza e consuma l’uomo privato della sua volontà come se fosse una risorsa. Per Byung-Chun Han, filosofo sudcoreano, egli è succube di questa collettività che lo spinge ad isolarsi poiché sfiancato nel tentativo di superare costantemente se stesso. Misurandosi con questo pensiero i tre artisti; Dario Agrimi, Angelo Maisto […]
Angri: al via l’8 giugno il Festival della Solidarietà dal tema “Braccia aperte for Africa”

Nella città di Angri esistono alcune realtà importanti e positive. Una di queste è l’associazione Braccia Aperte Onlus, co-fondatrice anche del locale presidio di Libera contro le mafie. Fondata nel 2015 dopo anni di esperienza dei suoi fondatori in Africa, fra la gente e le loro necessità, è in prima linea per raccogliere sempre fondi […]
Non solo Pride

In questo 2018, a Salerno, l’Arcigay Marcella di Folco spicca in maniera efficace nell’inarrestabile, propositiva e variopinta Onda Pride. Mentre le accuse giunte dall’asse Lega-Popolo della famiglia contro i fondi stanziati dall’amministrazione comunale per gli eventi e la “mistica apparizione” di una passeggiata cattolica organizzata dall’Arcidiocesi confermavano pensieri negativi sulla possibile estinzione dell’umano, l’Arcigay Salerno […]
Rainbow Day: Giornata mondiale contro l’omotransfobia

Ognuno di noi merita di essere ascoltato. Ma a volte non esistono luoghi dove potersi esprimere liberamente senza sentirsi giudicati. Per questo motivo è importante creare ambienti adatti a far emergere alcune situazioni tenute nascoste troppo a lungo. Soprattutto quando ad essere toccata è la variegata e intima sfera della sessualità. Da questa necessità espressa […]