Elezioni CNSU: l’intervista al candidato Dario Cafasso

Dario Cafasso, studente di Fisica e membro del Consiglio degli studenti, è candidato al CNSU con il gruppo Link-Coordinamento Universitario. Lo abbiamo incontrato e intervistato sui temi oggetto del programma elettorale. Link Coordinamento Universitario ha avviato la sua campagna elettorale con un comunicato dal titolo “Una lista indipendente per cambiare l’università”. Puoi spiegarmi il significato […]
Elezioni CNSU: l’intervista al candidato Raffaele Vitolo

Raffaele Vitolo è candidato al CNSU con Confederazione Studenti e sostenuto dall’associazione studentesca Agorà. Lo abbiamo intervistato per discutere le proposte contenute nel suo programma elettorale. Sei candidato al CNSU con Confederazione degli Studenti, sostenuto dall’associazione agorà. Perché tu e l’associazione di cui fai parte avete deciso di farvi rappresentare da Confederazione degli Studenti? Dal […]
Dottorandi e specializzandi: l’altro CNSU

Il giorno 14 e 15 Maggio gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale non saranno gli unici a varcare le porte delle sedi elettorali per esprimere la propria preferenza sui futuri componenti del CNSU. Ci saranno anche dottorandi e specializzandi che sceglieranno, tra i loro colleghi, i portavoce delle loro istanze. […]
Elezioni suppletive: la parola alla candidata di Collettivo-Link Filosofia

Il 14 e il 15 maggio saranno giornate importanti all’unisa. Infatti, oltre alle elezioni per il CSNU, gli studenti potranno votare anche per quelle suppletive della rappresentanza studentesca. La candidata del collettivo Link – Filosofia alla commissione paritetica per il corso di laurea in filosofia è Marina Passaro. L’abbiamo incontrata per discutere sul programma elettorale […]
Elezioni suppletive di filosofia: la parola al candidato di koinè

Il 14 e il 15 maggio saranno giornate importanti all’unisa. Infatti, oltre alle elezioni per il CSNU, gli studenti potranno votare anche per quelle suppletive della rappresentanza studentesca. Il candidato dell’associazione Koinè alla commissione paritetica per il corso di laurea in filosofia è Gabriele Delle Donne. Lo abbiamo incontrato per discutere sul programma elettorale e […]
14-15 maggio: elezioni senza candidati

Quale valore abbiamo imparato ad attribuire alle elezioni studentesche che si svolgono all’interno delle università? Ci siamo così tanto abituati a vederle ogni due-tre anni interferire con la nostra routine accademica, ad esser certi che la rappresentanza fosse un interesse esteso e coltivato da molti studenti, che mai avremmo potuto immaginare di assistere ad un […]
Salvini a Salerno: dalla prospettiva di un manifestante

Dietro le transenne, mescolati tra volti e voci, di fronte ai poliziotti che impugnano il manganello in una mano e lo scudo antisommossa nell’altra, catturati dall’obiettivo della telecamera del reporter che per avere una migliore visuale è salito sul muretto, accanto al furgoncino della polizia che intralcia la strada. Era questo il contesto in cui […]
Perché Europa? Confessione di un’Europeista

Europa: per molti un continente da chiamare casa, per altri una figura di dubbia natura, quasi mitologica. Per chi non si sforza di indagare oltre l’informazione libera nazionale, la sua nascita aleggiava nell’aria all’incirca 100 anni fa. Tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, l’ideale europeo di unione e solidarietà, scambio libero e crescita […]
Impegnarsi per l’ambiente locale e globale

Negli ultimi tempi si sente parlare di ambiente con un certo fervore. Nuove voci si sono unite a quelle già presenti per denunciare i crimini perpetrati contro la terra. Per fare un po’ il quadro della situazione ci siamo rivolti a Mariateresa Imparato, giovane Presidente di Legambiente Campania, da poco più di un anno in […]
Biblioteca filosofia: vandalizzata l’idea di uno spazio per gli studenti

Il 26 aprile per i ragazzi del collettivo Link-Filosofia non è stato un venerdì entusiasta che porta con sé la gioia del weekend, è stato, invece, un giorno all’insegna del dispiacere e, a tratti, anche della rabbia. Il giorno dopo la festa della liberazione, gli studenti hanno scoperto che la biblioteca di filosofia, da loro […]