Che pensi? Parlane e scrivine con noi

La carta stampata è diventata un’opportunità. Ci adeguiamo alla contemporaneità e alla velocità della notizia, godiamo della possibilità dell’informazione a portata di mano e non guardiamo alla carta stampata come un rudere, un mezzo per informarsi anacronistico, ma come ad una possibilità di portare, tramite un oggetto, un punto di vista in più, un racconto, […]
Cineforum: riflessioni conclusive

Si è conclusa il primo giugno la rassegna cinematografica “Cineforum La Macchia 8.0: Profilo Femminile”, dedicata all’emancipazione e all’autodeterminazione di genere attraverso la proiezione di film e documentari che raccontano, attraverso le epoche, le rivendicazioni delle donne, le loro lotte per ottenere diritti fondamentali. Le pellicole “Il diritto di contare”, “Suffragette”, “La lotta non è […]
Cineforum: Suffragette

“Per decenni, le donne fecero manifestazioni pacifiche per l’uguaglianza e il diritto al voto. Le loro motivazioni furono ignorate. In risposta, Emmeline Pankhurst, leader del movimento delle suffragette indì una campagna nazionale di disobbedienza civile. Questa è la storia di un gruppo di lavoratrici che aderì alla lotta”. Inizia con questo incipit il film “Suffragette” […]
Cineforum: La lotta non è finita

“Il cognome di famiglia non continua se è una figlia, donna come hai potuto amare, quanto potrai amare, il mondo potrà cambiare”. Sono le parole dello stornello femminista del 1972, “Storia di una cosa” che accompagnano i primi piani delle donne protagoniste del documentario amatoriale “La lotta non è finita” (conservato dalla Fondazione Archivio Audiovisivo […]
Workshop giornalistico: prima sessione

L’associazione studentesca socio-culturale dà inizio al Workshop giornalistico “I nuovi volti del giornalismo” che si terrà nel mese di giugno. Lo scopo dell’iniziativa è quello di soffermarsi sul modo in cui si sta evolvendo la figura giornalistica. L’evento è organizzato con il Centro di Giornalismo Permanente di Roma: un collettivo di giornalisti, fotografi e videomaker […]
Elezioni Paritetiche: chi ha vinto/perso?

Le elezioni per il rinnovo della rappresentanza studentesca nelle Commissioni Paritetiche si sono concluse: gli/le eletti/e sono stati/e proclamati/e e le locandine sono state dismesse. Al di là di chi abbia vinto o perso, forse è il caso di porre l’attenzione sulle modalità con cui questo incontro elettorale si è svolto. Le elezioni sono state […]
Fuori sede: abitare è un diritto

Il 24 maggio si è tenuta in aula Saturno (edificio D2) dell’Università degli Studi di Salerno l’assemblea aperta organizzata dall’associazione studentesca Link Fisciano per affrontare il tema del caro affitto denunciato dai fuori sede e tornato in auge nell’ultimo periodo in Italia. Fin da subito è stato evidenziato come non si potesse affrontare il tema […]
PlurAli book-club: giorno 1

Al primo incontro del book-club PlurAli organizzato dalle Biblioteche dell’Università degli studi di Salerno, si arriva con un interiore senso di responsabilità nei confronti di chi si troverà, al proprio fianco, a condividere i propri pensieri: mollare letteralmente una piccola parte di sé. Per chi vive la lettura con intimità, esternare le emozioni e le […]
Elezioni Paritetiche: Giuseppina Rizzo

Il 9 e il 10 maggio si vota per il rinnovo delle rappresentanza studentesca in seno alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Abbiamo intervistato Giuseppina Rizzo, candidata per la lista “A.S.C. Studenti Comunicazione – Siamo Comunicazione” alla Commissione Paritetica di Scienze della Comunicazione e membro dell’associazione studentesca Siamo Comunicazione. Come valuti l’offerta […]
Elezioni Paritetiche: Giovanni Salvatore

Il 9 e il 10 maggio si vota per il rinnovo delle rappresentanza studentesca in seno alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Abbiamo intervistato Giovanni Salvatore, candidato per la lista “R.U.N Salerno” alla Commissione Paritetica DISPC e membro dell’associazione studentesca RUN – Salerno. Sui vostri canali pubblici non è presente un programma […]