23 aprile: un pretesto per leggere

Ricorre oggi, 23 aprile, la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore. L’iniziativa è stata adottata nel 1996 dall’Unesco e ha lo scopo di promuovere la lettura, la pubblicazione dei testi e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. È stato scelto il 23 aprile perché in questo stesso giorno sono venuti a […]

4 Marzo 2020

4 Marzo 2020. Era un giorno come un altro. Sveglia alle 07:00 (se non anche prima), maglie, guanti e sciarpa per affrontare le basse temperature di Fisciano, passo svelto in strada perché si è sempre in ritardo per il pullman e l’arrivo assonnato al campus. Scappatina veloce al bar, qualche salutino lungo il tragitto e […]

Un libro per tornare a sentirsi student*

Ho impiegato più di qualche istante a rendermi conto di essere di nuovo qui. L’assenza di ingorghi stradali, il ritmo scorrevole delle auto mi avevano per un momento disorientata. Solo quando mi sono ritrovata di fronte ad un cancello chiuso, dalle tinte rosse, ho realizzato che sì: ero di nuovo in ateneo. Per un po’ […]

Cultura a domicilio

“Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici” così recita l’art. 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che sancisce il diritto ad una vita culturale attiva. Il momento storico che stiamo attraversando ci impone di […]

MLOL: la frontiera delle biblioteche online

“Una città non è una città senza una biblioteca. Magari pretende di chiamarsi città lo stesso, ma se non ha un biblioteca sa bene di non poter ingannare nessuno” – Neil Gaiman. Dopo aver interiorizzato un’affermazione del genere, non è difficile immaginare i volti di studentesse e studenti residenti in piccoli paesi in periferia fare […]