I motivi per non dire sì

Prima aprirlo come una scatoletta di tonno, poi tagliarlo con delle forbici giganti. Detto, fatto. La politica del Movimento 5 Stelle è sempre più chiara: raggiungere gli obiettivi ad ogni costo. Persino allearsi con il partito-nemico per eccellenza. Al PD fu detto chiaramente: o si appoggia il taglio dei parlamentari o non se ne fa […]
Italiani senza cittadinanza

Immaginate di nascere o andare ad abitare in un paese, studiarci per un determinato numero di anni e, quindi, viverci tanto da considerarlo casa. Un posto sicuro, dove tornare senza la paura di essere discriminati nonostante la vostra etnia o la famiglia di provenienza che potrebbe non essere di quel determinato paese. Sembra un ragionamento […]
Si sta stretti: le sardine arrivano a Salerno

Si sta stretti. In un modo di fare politica che crea competizione tra i cittadini, che categorizza le persone in base al sesso, al ceto sociale, al luogo di nascita. In un modo di gestire la cosa pubblica che pretende di circoscrivere gli spazi in cui determinare la propria personalità. Che non si impegna a […]
#Kimohno: appropriazione culturale?

“In che modo potremo mai noi scrittori di fiction chiedere il ‘permesso’ di usare un personaggio appartenente a un’altra razza o cultura, o utilizzare il gergo di un gruppo a cui non apparteniamo? Mettiamo su un gazebo all’angolo e avviciniamo i passanti con una cartellina per raccogliere firme che ci attribuiscano il diritto illimitato a […]
Verdi, bianchi e rossi

Lo scorso 26 Maggio abbiamo assistito ad una vittoria del partito più rappresentativo del nostro paese in Europa: i Verdi. Ma non i Verdi intesi come nel resto d’Europa (attenzione!), i verdi nazionali. Quelli di un verde più sbiadito rispetto ai cugini europei, per intenderci. Raggiungendo il 34,33% dei consensi, la Lega ha vinto, ma […]
Rettore, si prenda un attimo per leggere questa lettera

Caro Rettore Aurelio Tommasetti, vista la lettera con cui ci rende partecipi della sua candidatura a soli pochi giorni dal voto, vorremmo ricambiare l’attenzione mostrataci attraverso un messaggio di risposta. La immaginiamo oggi nei panni di uno studente che affronta ansiosamente le 24 ore antecedenti al sostenimento del primo esame. Mentre prova a rivedere un […]
Il decreto della discordia

Cos’è la disobbedienza civile se non l’ignorare, pubblicamente volontariamente e consapevolmente, una norma perché la si ritiene errata? È di questi giorni la notizia, rilanciata da molti siti e giornali nazionali, della disobbedienza di alcuni sindaci italiani al Decreto Sicurezza, varato sul finire del 2018 dal Governo giallo verde. Ai no alla norma tuonati dai […]
Nessuno sgombero. Baobab Experience resiste

Ad essere smantellata il giorno 13 Novembre a Roma non è stata la Baobab Experience, ma Maslax. Il piazzale adiacente alla stazione ferroviaria Tiburtina si chiama così, o meglio: l’hanno chiamato così. La decisione dell’organizzazione risale al 2017 quando un migrante, di nome Maslax Moxamed, per un breve periodo ospite della struttura, dopo essere tornato […]
La scelta di Macerata

3 febbraio 2018 Macerata. Un uomo abbassa il finestrino della propria auto e punta la sua arma da fuoco contro un gruppo di immigrati, inermi e inconsapevoli, ferendone sei, di cui due in modo grave. L’aggressore continua la sua folle corsa fino al Monumento dei Caduti, dove scende dall’auto, si avvolge nel tricolore, sfoggia il […]