Contraccezione d’emergenza: cosa cambia?

Il 10 ottobre 2020 l’Agenzia Italiana del Farmaco ha abolito l’obbligo per le minorenni della prescrizione medica per l’acquisto della pillola anticoncezionale EllaOne da poter assumere fino a 5 giorni dopo il rapporto. Una decisione presa dopo 10 anni dall’introduzione in Italia del farmaco stesso nell’elenco dei medicinali autorizzati alla commercializzazione e a distanza di […]
Io non resto (più) a casa

“Resta a casa” è l’imperativo che ha unito sotto di sé diverse nazionalità ed etnie. Un monito che ha accompagnato la vita di tutti. Un piccolo sacrificio, com’è stato definito da molti, in confronto a coloro che si sono ritrovati a combattere con tutte le loro energie nelle corsie degli ospedali. Uno sforzo, chiesto a […]
La speranza dall’Europa: il Green Deal

“Il costo della transizione sarà ingente, ma il costo dell’inazione sarà maggiore.” Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea. Da anni ormai gli scienziati ci avvertono che il nostro pianeta non è in grado di assorbire la quantità di inquinamento prodotta dall’uomo: attualmente sfruttiamo la Terra come se fosse 1,8 volte più grande. I […]
Smart Working: un modello di lavoro alternativo

Quella dello smart working è una realtà con cui, in un delicato momento storico come quello che stiamo attualmente vivendo, la maggior parte dei lavoratori si sono dovuto confrontare. Tuttavia, questa determinata modalità lavorativa non nasce di certo oggi, infatti in molti paesi europei è già presente da un po’ di tempo. In Italia, molti […]
Perché Europa? Confessione di un’Europeista

Europa: per molti un continente da chiamare casa, per altri una figura di dubbia natura, quasi mitologica. Per chi non si sforza di indagare oltre l’informazione libera nazionale, la sua nascita aleggiava nell’aria all’incirca 100 anni fa. Tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, l’ideale europeo di unione e solidarietà, scambio libero e crescita […]
Inquinamento: il primato dell’Italia

L’Italia non vince molti premi, ma sicuramente scala le classifiche tra i paesi più inquinati in Europa. Il fenomeno è ormai diventato un’emergenza costante nel nostro Paese non più giustificabile con le avverse condizioni meteo-climatiche della pianura padana o legate alla sola stagionalità invernale come spesso i cittadini sono indotti a credere. Secondo il dossier […]
La speranza sta oltre il confine?

Lo scorso sabato, camminando distrattamente per il corso di Salerno, mi sono imbattuta in un uomo sui trent’anni, africano e dal largo sorriso amichevole. Mi ha subito tranquillizzata dicendomi che non voleva rubare il mio tempo per vendere braccialetti, borse o cover per il telefono (come spesso accade) ma per presentarsi e raccontarmi la sua […]
Samos: l’isola che l’Europa ha dimenticato

C’è un’isola nel Mar Egeo che oggi rappresenta uno dei simboli del fallimento dell’Unione Europea nella gestione dei flussi migratori. Il suo nome è Samos, meta turistica estiva e nota al mondo per aver dato i natali ad Epicuro, Pitagora, Aristarco ed Escrione. Insieme a Kos, Lesbos e Kios, ha accolto in questi anni i […]
Yemen, mea culpa

“Mea culpa” dovrebbe essere la risposta di molti paesi occidentali quando sentono parlare della crisi umanitaria nello Yemen. La distruzione, la povertà, la fame, la carestia, l’assenza di assistenza sanitaria non sono lì per caso, ma sono la diretta conseguenza degli innumerevoli interessi che lì si stanno perseguendo. Ad oggi sono così tanti gli attori […]
All’Unisa tutta la verità sulla condizione palestinese

Ogni giorno veniamo bombardati da tante notizie. Le ascoltiamo distrattamente, le prendiamo a pizzichi ingerendole a piccoli bocconi e quello che ci rimane è una visione alterata di quella che è la realtà complessiva. Questo accade specialmente quando si parla di paesi lontani dal nostro la cui cultura è stata spesso bistrattata, fraintesa. La Palestina, […]