Elezioni Paritetiche: Francesco Stea

Il 9 e il 10 maggio si vota per il rinnovo delle rappresentanza studentesca in seno alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Abbiamo intervistato Francesco Stea, candidato per la lista “ASD – Associazione Studi Diplomatici” alla Commissione Paritetica di Scienze delle Relazioni Internazionali e membro dell’associazione studentesca Associazione Studi Diplomatici. Sui vostri […]

Elezioni Paritetiche: Simranjit Singh

Il 9 e il 10 maggio si vota per il rinnovo delle rappresentanza studentesca in seno alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Abbiamo intervistato Simranjit Singh, candidato per la lista “COSCIENZE” alla Commissione Paritetica Informatica e membro dell’associazione studentesca CoScienze. Sui vostri canali pubblici non è presente un programma elettorale. Perché questa […]

Elezioni Paritetiche: Anastasiya Kuzma

Il 9 e il 10 maggio si vota per il rinnovo delle rappresentanza studentesca in seno alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Abbiamo intervistato Anastasiya Kuzma, candidata per la lista “A.S.P” alla Commissione Paritetica del Consiglio Didattico di Scienze Politiche e membro dell’associazione studentesca ASP. Come valuti l’offerta formativa del Dipartimento in […]

Elezioni Paritetiche: Stefano Greco

Il 9 e il 10 maggio si vota per il rinnovo delle rappresentanza studentesca in seno alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Abbiamo intervistato Stefano Greco, candidato per la lista “RUN Salerno – LINK FISCIANO” alla Commissione Paritetica del Consiglio Didattico di Lettere e membro dell’associazione studentesca Link-Lettere. Come valuti l’offerta formativa […]

Elezioni Paritetiche: Robert Alexandru Diaconu

Il 9 e il 10 maggio si vota per il rinnovo delle rappresentanza studentesca in seno alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Abbiamo intervistato Robert Alexandru Diaconu, candidato per la lista “FORMA MENTIS” alla Commissione Paritetica del DISA-MIS e membro dell’associazione studentesca Forma Mentis. Sui vostri canali pubblici non è presente un […]

Elezioni Paritetiche: Pasquale Maria D’Ambrosio

Il 9 e il 10 maggio si vota per il rinnovo delle rappresentanza studentesca in seno alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Abbiamo intervistato Pasquale Maria D’Ambrosio, candidato per la lista “ABCD Insieme per il DAVimuS” alla Commissione Paritetica del Davimus e membro dell’associazione studentesca ABCD. Nel vostro programma elettorale, proponete di […]

Elezioni Paritetiche: Francesco Barra

Il 9 e il 10 maggio si vota per il rinnovo delle rappresentanza studentesca in seno alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Abbiamo intervistato Francesco Barra, candidato per la lista “StudentIngegneria” alla Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Industriale e membro dell’associazione studentesca StudentIngegneria. Sui vostri canali pubblici non è presente un […]

Elezioni 2023: a che servono le Paritetiche?

Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti sono state istituite nel 2010 e sono denominate in questo modo perché sono formate da docenti e studenti in egual misura (al numero di docenti corrisponde lo stesso numero di studenti). Le loro competenze si inseriscono nel più ampio quadro di “valutazione e assicurazione della qualità della didattica”. Da anni è […]

Elezioni 2023: si vota per le Commissioni Paritetiche

Il 9 e il 10 maggio si rinnovano le rappresentanze degli studenti nelle Commissioni Paritetiche dell’Università degli Studi di Salerno. Ad indire le elezioni sono stati i singoli Dipartimenti, dalla cui sezione web è visionabile il decreto d’indizione, il numero dei rappresentanti da eleggere e (cosa più importante) l’elenco delle liste e dei candidati. Non […]

ANVUR: l’autocritica accademica

Una condizione indispensabile affinché sia riconosciuto l’accreditamento periodico agli istituti accademici e ai corsi di laurea è che siano innanzitutto questi ad operare una valutazione sistematica sul lavoro condotto nell’arco di un anno accademico. L’indagine interna si articola in più fasi e vede coinvolti più protagonisti. Gli organi di vertice sono il Presidio di Qualità […]