Unisa: e le borracce?

Correva l’anno 2019. L’università salernitana era da poco uscita dalla notorietà di avere un Rettore candidato alle elezioni europee. Era il periodo dei venerdì in piazza per l’ambiente, di Greta Thunberg e dei Fridays for future. All’Unisa veniva organizzato un evento per presentare il nuovo piano di raccolta differenziata: non più bidoni unici sparpagliati nei […]
La FSC per una moda ecosostenibile

La Forest Stewardship Council (FSC), una ONG internazionale senza scopo di lucro e ha l’intento di fornire delle certificazioni per una corretta tracciabilità dei prodotti derivanti dalle foreste usati nel commercio, ha lanciato un appello ai maggiori brand a livello internazionale. L’iniziativa prende il nome di “Fashion Forever Green Pact” ed ha come obiettivo quello […]
Unisa: quale sostenibilità?

La sostenibilità ambientale è uno dei temi portanti dibattuti all’interno dell’Università degli studi di Salerno, che da sempre vanta un campus all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità. L’insorgere della pandemia ha fermato alcune iniziative messe in campo recentemente dall’Ateneo, che aveva iniziato, nel 2019, ad adeguarsi alle normative comunali relative alla raccolta rifiuti e […]
Campania: la piaga degli ecoreati

Ogni volta che l’argomento di conversazione ricade sul termine mafia, i primi accostamenti mentali che si fanno sono quelli relativi ai crimini legati alla droga, soldi sporchi, omicidi e soprusi. Le organizzazioni criminali, però, non conoscono limiti e da tempo si è affermata un’altra branca, quella dell’ecomafia. Il neologismo è stato coniato dall’associazione ambientalista Legambiente […]
Scelte quotidiane: ambiente e cibo

I cambiamenti climatici e l’effetto serra sono argomenti costantemente al centro dell’attenzione pubblica, da qualche anno ormai la sensibilità sta cambiando e sempre più persone si interessano alle tematiche ambientali. Ma quanti sono consapevoli del loro ruolo fondamentale giorno per giorno per l’inquinamento, per l’emissione di gas serra, per la produzione di materiali non riciclabili? […]
Overshoot Day: risorse in esaurimento

L’Earth Overshoot Day di quest’anno viene registrato oggi: 22 agosto 2020. L’Overshoot Day indica il giorno in cui l’umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell’intero anno. Il giorno del sovrasfruttamento terrestre viene calcolato sulla base della capacità della Terra di rigenerarsi in modo naturale rispetto al suo coefficiente di consumo sostenibile di ogni […]
La speranza dall’Europa: il Green Deal

“Il costo della transizione sarà ingente, ma il costo dell’inazione sarà maggiore.” Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea. Da anni ormai gli scienziati ci avvertono che il nostro pianeta non è in grado di assorbire la quantità di inquinamento prodotta dall’uomo: attualmente sfruttiamo la Terra come se fosse 1,8 volte più grande. I […]
Qual è il rapporto tra ambiente e pandemia?

Ci sono tante cose che l’umanità sta cercando di imparare dall’esperienza della pandemia Sars-Cov-2. Il valore degli affetti, la necessità di avere un luogo sicuro in cui stare, l’importanza di avere accesso a risorse elettroniche che consentano di continuare a progettare la propria vita in casa, l’urgenza di risanare interi settori pubblici (come la sanità). […]
Locuste e clima: un pericoloso connubio

Il più delle volte, il tipico accostamento che la maggior parte di noi è spinto a fare ogni qualvolta sente parlare delle conseguenze derivate dai cambiamenti climatici, causati dal riscaldamento globale, finisce sempre con frasi tipo “Fa troppo caldo per essere inverno”, “A dicembre camminavo ancora con le t-shirt” o simili. Purtroppo, per il Corno […]
Una tempesta perfetta nei paradisi tropicali

Grosse perturbazioni d’aria calda e fredda si scontrano in gigantesche aree oceaniche. Da questa singolare collisione tra la calura estiva ed il freddo invernale, nasce un uragano anomalo e distruttivo che “colpisce esattamente l’area più vulnerabile di una regione, provocando il massimo danno possibile per un uragano di quella categoria”. In meteorologia, un tornado generato […]