L’Amazzonia brucia, l’America esplode: conversazione con Marco Bechis

“Il cinema dalle gambe lunghe”. Lo slogan proposto dall’associazione “Cinema e Diritti”, fondatrice e coordinatrice del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, esprime immediatamente il chiaro intento di arrivare, attraverso una pellicola cinematografica, in quei luoghi emarginati dal dibattito sociale e politico, riportando l’attenzione dell’informazione pubblica su tematiche che da sempre circondano determinati […]
Suoniamo la città: il connubio tra musica ed ecologia

“Musica ed ecologia: Suoniamo la città” è il titolo del progetto che è stato presentato all’interno dell’“Istituto Comprensivo Francesco Di Capua” di Castellammare di Stabia lo scorso 5 novembre, realizzato con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e della SIAE all’interno del programma “Per Chi Crea”. La presentazione di questo progetto è un esempio […]
Se esistessero, le sirene scapperebbero da Salerno

Cristoforo Colombo credette di aver visto una sirena nel 1493 lungo le coste dell’Africa occidentale. Non le attribuì quell’aspetto umanoide (metà donna e metà coda di pesce) che la rende così affascinante nei racconti del folklore europeo perché, probabilmente, aveva incontrato durante il suo viaggio uno sconosciuto lamantino o un dugongo. Sono stati gli avvistamenti […]
Salerno: quanto spazio all’ambiente?

Le tematiche ambientali continuano sempre di più ad essere al centro dell’attenzione, anche grazie ad iniziative territoriali effettuate da vari gruppi di volontari. Tra questi, è presente l’organizzazione indipendente Greenpeace che, più di trent’anni fa, ha fondato un gruppo locale che agisce sulla città di Salerno e provincia. Li abbiamo incontrati per discutere delle condizioni, […]
Unisambiente: “Ce l’ho, manca”

Il 14 ottobre scorso una folla di studenti è accorsa alla Sala del Senato Accademico “Roberto Racinaro” per ritirare le sagome di carta delle borracce che saranno distribuite dall’Università degli Studi di Salerno. I fortunati avventori che hanno ritirato la sagoma avranno la precedenza alla prima distribuzione delle attesissime borracce, prevista per dicembre 2019. Iniziativa […]
Un nuovo veleno: ancora un attacco al fiume Sarno

Risalgono a poco più di un mese fa l’inizio delle operazioni di bonifica del fiume Sarno, in cui “in alcuni tratti non si vede neanche l’acqua”. Lo annuncia con queste parole in un post Facebook Sergio Costa, Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, già intenzionato alla fine del 2018 ad avviare […]
Un’università ecosostenibile per il futuro!: all’unisa l’assemblea pubblica sull’ambiente

Frequentiamo l’Unisa come se fossimo in una città. Tutte le sue strade, piazzali, vicoli e atrii hanno un nome. Alcuni luoghi li identifichiamo attribuendogli titoli ormai radicati all’interno della nostra “cultura universitaria”. Ci vediamo “al bar di…”, sono “a piazza del…”. La retorica del “vivere il campus” trova in realtà un riscontro positivo nel momento […]
Voglio un mondo pulito: il progetto di Salerno

Voglio un mondo pulito: un desiderio condiviso da tutti. Una di quelle frasi che ascoltiamo da anni e il cui continuo ripetersi ci lascia comprendere che quel mondo pulito, purtroppo, ancora non c’è. Da qualche mese questa frase non è più solo uno slogan, un’ambizione, è un progetto. Realistico, tangibile, dagli esiti positivi. L’iniziativa, nata […]
Plogging: lo sport ecologico

Nato in Svezia nel 2016, il plogging è un’attività che unisce fitness ed ecologia: consiste nel ripulire la città mentre si corre, obiettivo dichiarato già nel nome, che deriva dalla combinazione della parola svedese “plocka upp” (raccogliere) e “jogging”. L’inventore di questa intelligente, ecologica e sana attività è stato Erik Ahlström, che ha iniziato a […]
Eco-design: prodotti ecologici e sostenibili

Negli ultimi anni l’eco-sostenibile ha cominciato a far parte del design e dell’architettura dando alla luce il cosiddetto “eco-design”, un particolare tipo di design pensato per garantire il benessere dell’ambiente e della società in cui viviamo. Questo tipo di design utilizza materiali sostenibili, non tossici e naturalmente riciclati, che a loro volta possono essere riutilizzati. […]