Ombre di Lucio Perone

L’attendevamo con l’ansia degli anziani che sorvegliano i cantieri e finalmente è stata rivelata. La monumentale matita rossa che svetta in piazza del Sapere si chiama “Ombre” e non è altro che una meridiana d’autore. La realizzazione dell’opera è di Lucio Perone, artista appartenente alla corrente della “Pop Art” nata verso la metà del XX […]

The Post: verità ed imprudenza

Stupefacente la capacità di Spielberg di scardinare in maniera sottile ed elegante le contraddizioni che impregnano (da sempre) la società, il potere, il lavoro, la libertà d’espressione. Candidato agli Oscar 2018 per le categorie “miglior film” e “miglior attrice protagonista”, The post si rivela una pellicola estremamente puntuale nel comunicare l’efficacia, le possibilità ed il […]

Robert Doisneau: il pescatore d’immagini

Robert Doisneau si è sempre definito un “pescatore d’immagini”, cresciuto nelle strade dei sobborghi francesi amava osservare da un punto di vista privilegiato la vita che si dispiegava avanti ai suoi occhi.  “Vi spiego come mi prende la voglia di fare una fotografia. Spesso è la continuazione di un sogno. Mi sveglio un mattino con […]

Dunkirk: un film oltre la guerra

“Dunkirk”, film candidato agli Oscar, parla di guerra, ma la analizza in chiave del tutto nuova.  Christopher Nolan obbliga lo spettatore a rimanere attaccato allo schermo rapito da una battaglia che molti ai piani alti preferiscono ignorare: la lotta per la sopravvivenza. Giovani soldati intrappolati nel fuoco nemico che desiderano solo tornare a casa, ragazzi […]

Neve e disagio all’Unisa

L’Università degli Studi di Salerno ha più volte dimostrato di non saper prevenire situazioni d’emergenza legate alle avversità climatiche. È sufficiente ricordare come, in seguito a violenti precipitazioni, interi scompartimenti dell’ateneo si siano allagati. Tre anni fa accadeva all’interno della Biblioteca Scientifica e solo qualche mese fa a Scienze Politiche. Alla luce di quanto successo […]

All’Unisa tutta la verità sulla condizione palestinese

Ogni giorno veniamo bombardati da tante notizie. Le ascoltiamo distrattamente, le prendiamo a pizzichi ingerendole a piccoli bocconi e quello che ci rimane è una visione alterata di quella che è la realtà complessiva. Questo accade specialmente quando si parla di paesi lontani dal nostro la cui cultura è stata spesso bistrattata, fraintesa. La Palestina, […]

The Shape of Water: un originale modo di descrivere l’amore

“Amore… non è altro che unimento spirituale de l’anima e de la cosa amata” – Dante Alighieri – C’è affinità tra questa frase del celebre autore Dante e l’ultimo film di Guillermo del Toro candidato agli Oscar “The Shape of Water”. Entrambi cercano di dare, a modo loro, un significato a quel sentimento tanto bello […]

Il costo della contraccezione

In continuità con l’iniziativa “Libere di scegliere su parto, aborto, contraccezione” avviata 5 anni fa, un gruppo di professioniste/i ed attiviste/i organizzatosi nel “Comitato per la contraccezione gratuita e consapevole” ha lanciato da circa un mese una petizione sul noto sito Change.org. Oggetto di questa è il passaggio di un numero minimo di contracettivi dalla […]

La scelta di Macerata

3 febbraio 2018 Macerata. Un uomo abbassa il finestrino della propria auto e punta la sua arma da fuoco contro un gruppo di immigrati, inermi e inconsapevoli, ferendone sei, di cui due in modo grave. L’aggressore continua la sua folle corsa fino al Monumento dei Caduti, dove scende dall’auto, si avvolge nel tricolore, sfoggia il […]

Il disagio di Sanremo

Sanremo 2018 si è concluso da poco ed è ora ti tirare un po’ le somme di questo festival della canzone italiana. Partiamo proprio da lui, Claudio Baglioni, direttore artistico e presentatore. Rispetto al primo ruolo nulla da ridire, canzoni belle e con testi significativi; sul secondo però avrebbe potuto fare di meglio. Caro Claudio, […]