Guise: il cortometraggio sulla resilienza

Cosa significa il termine “resilienza”? È la capacità dell’individuo di resistere, fronteggiare e riorganizzare positivamente la propria vita dopo aver subito un evento negativo, grande o piccolo che sia. Ed è proprio la resilienza il perno intorno al quale ruota il significato del cortometraggio “Guise”, realizzato dalla compagnia amatoriale salernitana “The Gladiator Company”, che si […]
Italia vs Ambiente

L’Italia ha litigato con Greta Thunberg. Le ambizioni della ragazza “massmediatica”(così l’ha definita l’opinionista di professione Giampiero Mughini durante un mattinée) sembrano non andare d’accordo con alcune “personalità di spicco” del paese. Rita Pavone twitta il suo terrore nei confronti della “bimba con le treccine”, Maria Giovanna Maglie vuole metterla sotto con la macchina, Vittorio […]
Il Metodo Kominsky

“Il Metodo Kominsky” è una geniale serie tv, messa a disposizione da Netflix il 16 novembre 2018, che vede come protagonisti i due premi oscar Michael Douglas e Alan Arkin guidati da un fantastico Chuck Lorre (il padre di The Big Bang Theory) nel ruolo di autore e di produttore esecutivo. Partendo da questi grandi […]
Il doppio libretto del cambiamento

Anche nell’Ateneo salernitano il 7 Marzo è stato attivato, dopo lungo tempo, il doppio libretto “Alias” che consente, a chi è nella situazione transitoria di genere, di condurre una vita universitaria più serena, facendo si che dispongano dei mezzi per utilizzare un nome diverso da quello anagrafico e corrispondente alla nuova identità. Possono farne richiesta: […]
Sicurezza in ateneo: la kryptonite dell’Unisa

All’interno del video-spot sull’Università di Salerno, curato da Fanpage, risuonava, in merito alla sede principale dell’Unisa, la frase “Un campus sicuro, dove le famiglie possono affidare serenamente i propri giovani” che lasciava intuire come l’ateneo fosse all’avanguardia sotto i più disparati punti in merito alla strutturazione delle due sedi: attenzione al verde, proporzionalità tra gli […]
Senato Accademico e Consiglio d’Amministrazione: come vincere senza rivali

La natura socio-culturale della nostra associazione ci ha sempre permesso di poter liberamente criticare il modo in cui si svolgono le elezioni studentesche di rinnovo dei rappresentanti. Questa volta l’attenzione della redazione è caduta non sui rappresentanti degli studenti, ma su quelli che aspirano a farsi portavoce di altri soggetti accademici. Il 19 e il […]
Linea 47: un servizio limitato

Il servizio di trasporto inter-campus dell’Università di Salerno, nato da qualche anno, da pochi mesi sembra aver raggiunto una certa stabilità attraverso un potenziamento del servizio, che ha permesso il regolare transito della navetta con tanto di attrezzate pensiline tra e dentro le due sedi dell’ateneo. Al debutto del nuovo servizio, è seguito un nostro […]
Iran: l’opposizione di Atena Daemi alla pena di morte

Atena Daemi, giovane attivista iraniana, aveva un sogno: liberare l’Iran dalla pena di morte. In modo assolutamente normale e legittimo ha distribuito volantini contro la pena capitale e criticato sui social il numero record di esecuzioni nel suo Paese ed è anche scesa in piazza per far sentire la sua voce: tutto questo, però, è […]
Wikigap Challenge: il contributo dell’Unisa per il gender gap su wikipedia

Wikipedia è ormai diventata quasi una tappa fissa nella quotidianità di ognuno di noi. Se non si ricorda il nome di un’attrice, di un film, di un libro o di qualsiasi altro oggetto, luogo o persona, basta digitare il nome in rete ed ecco che tra i primi risultati spunta il sito dell’enciclopedia libera tra […]
Situazione ambientale: la resa dei conti

Il benessere planetario è a rischio. La consapevolezza dell’ambiente come bene comune da tutelare è molto recente (risale all’incirca a cinque anni fa) e purtroppo il tema viene ancora accantonato perché l’attenzione è maggiormente rivolta all’economia. Inoltre l’esaurimento delle risorse viene visto come un problema molto distante, sia dalla vita quotidiana che nel tempo. Tuttavia […]