Land Art: la natura che diventa arte

Nata negli Stati Uniti tra il 1967 e il 1968, la “Land Art” è una forma d’arte contemporanea basata sull’intervento dell’artista sul territorio naturale. Quest’idea fu pensata da un gruppo di artisti americani – desiderosi di portare l’arte anche al di fuori dei soliti spazi espositivi come i musei – i quali abbandonarono ogni mezzo […]

Eco-design: prodotti ecologici e sostenibili

Negli ultimi anni l’eco-sostenibile ha cominciato a far parte del design e dell’architettura dando alla luce il cosiddetto “eco-design”, un particolare tipo di design pensato per garantire il benessere dell’ambiente e della società in cui viviamo. Questo tipo di design utilizza materiali sostenibili, non tossici e naturalmente riciclati, che a loro volta possono essere riutilizzati. […]

Il festival dell’ambiente incontra la Valle dell’Irno

“FestAmbiente” è un’iniziativa ambientalistica nata nel 1989 che ogni estate ospita a Rispescia (GR) oltre 80.000 visitatori con un programma ricco di eventi culturali, musica dal vivo, cinema all’aperto e degustazione di cibo biologico. La carta utilizzata per la stampa dei materiali, e non solo, è a basso impatto o proveniente da materiale riciclato. I […]

Grace and Frankie: cast eccellente e tematiche insolite

“Grace and Frankie” è una divertente serie tv prodotta da Marta Kauffman (una delle co-produttrici del capolavoro “Friends”) e J. Morris, che racconta le vicende di due ultra settantenni molto diverse tra loro ma che si scoprono inseparabili nel momento in cui si trovano a vivere insieme. Grace (Jane Fonda) è snob, vanitosa, molto elegante […]

Verdi, bianchi e rossi

Lo scorso 26 Maggio abbiamo assistito ad una vittoria del partito più rappresentativo del nostro paese in Europa: i Verdi. Ma non i Verdi intesi come nel resto d’Europa (attenzione!), i verdi nazionali. Quelli di un verde più sbiadito rispetto ai cugini europei, per intenderci. Raggiungendo il 34,33% dei consensi, la Lega ha vinto, ma […]

Italia: la biodiversità a rischio

L’Italia è uno dei paesi più ricchi di biodiversità, sia vegetale che animale, in quanto è situata fra l’Europa centrale e il Nord Africa ed accoglie specie di origine eurasiatica, mediorientale e nord-africana: è, quindi, il paese europeo che conta il maggior numero di specie e di ambienti. Negli ultimi anni, però, sono venute meno […]

Ambiente e classifiche: la parola al Prof. De Feo

L’Università degli studi di Salerno è al 214 posto nel “UI Green Metric World University Rankings 2018”, la  classifica universitaria riguardante le attività per l’ambiente promosse dai singoli atenei. Quanto è realmente efficiente l’Unisa da questo punto di vista? Ne abbiamo parlato con Giovanni De Feo, docente di  Ecologia Industriale e promotore del progetto Greenopoly. […]

Unisa di plastica

L’importanza di differenziare in modo specifico i rifiuti va di pari passo con la consapevolezza che prevenirne la formazione sarebbe meglio. Una struttura accademica che ospita quotidianamente un numero elevato di soggetti, che propugna il rispetto dell’ambiente, che investe nella formazione di nuovi operatori nel settore ecologico, non può prescindere da questa considerazione. Soprattutto se […]

Un ateneo che non fa la differenza

La gestione dei rifiuti rientra tra i sei indicatori, presi in esame dall’Università dell’Indonesia, che hanno condotto l’ateneo salernitano ad occupare il 214° posto dell’UI Green Metric, la classifica internazionale sulle strutture accademiche più attente al tema ambientale. Per la determinazione del suo valore sono state prese in considerazione alcune varianti tra cui il piano […]

Atypical: le persone autistiche possono provare emozioni?

Nel 2018 è approdato su Netflix il telefilm Atypical che ha come protagonista Sam (Keir Gilchrist), un adolescente affetto da autismo. Questo tema molto delicato viene affrontato in un modo tutt’altro che pesante, clinico e sofferto, anzi, viene trattato con una normalissima semplicità, rispettando le persone affette da tale malattia. Il tema centrale di Atypical […]