Iniziare l’Università ai tempi del Covid-19

Nel sondaggio svolto dall’associazione Asinu dal titolo “Iniziare l’università ai tempi del Covid”, si sono sottoposte alle nuove matricole di diversi corsi di laurea alcune domande relative alla DAD (didattica a distanza), in virtù di un percorso universitario che per loro è arrivato in un anno un po’ inusuale caratterizzato dall’impossibilità di raggiungere gli edifici […]
Global Student Forum: Students in action

Acquisire nuove capacità, fare rete, creare connessione, proporre, essere incidenti per il mondo che ci circonda, non essere fagocitati da un sistema che non ci permette di esprimere a pieno le proprie possibilità. Mai come nel 2020, nel bel mezzo di un’emergenza sanitaria senza precedenti, studenti e studentesse universitari hanno bisogno di collegarsi tra loro, […]
Lezioni in presenza: l’app è (quasi) pronta

A quasi un mese dall’inizio dell’anno accademico 2020/2021, l’Università degli Studi di Salerno è ancora nel clou dell’organizzazione relativa alla didattica. Da poco conclusasi la modulazione degli orari per quella ‘a distanza’, è ancora da rivedere la didattica in presenza che in teoria sarebbe dovuta essere stata programmata in quasi tutti i dipartimenti dell’Ateneo. Solo […]
Il ritorno degli studenti all’università

Dopo sette mesi di università a distanza, l’ateneo salernitano si prepara (questa volta davvero) a ritornare ad una parziale quotidianità pre-Covid19. Sono state oggi rese note le prime linee guida per l’accesso al campus che varranno almeno fino a Gennaio 2021. L’accesso al campus sarà consentito agli studenti impegnati in qualsiasi attività didattica (lezioni, laboratori, […]
“Le discoteche aperte e le università chiuse”

Lo hanno scritto e detto in molti. Una frase breve e concisa che racchiude tutta la frustrazione degli ultimi mesi della classe studentesca universitaria. Un malcontento nato già quando Giuseppe Conte, nelle sue lunghissime dirette, menzionando i settori coinvolti nelle graduali riaperture, concludeva dicendo “credo di non aver dimenticato nulla” lasciando delusi gli studenti che, […]
Spazio ad accesso limitato

Gli ambienti universitari dovrebbero essere quei luoghi in grado di ridisegnare la realtà. Lo spirito critico insito nella formazione studentesca serve esattamente a questo: a riscrivere i tratti sociali, economici, politici che influenzano la vita delle persone. Nella pratica, però, le università si stanno lentamente appiattendo alle regole che governano il mondo e invece di […]
La cura introvabile

“Abbiamo il dovere e la responsabilità di programmare non tanto un ritorno alla normalità, nel senso di ripristinare lo status quo ante, ma dobbiamo fare di più. Un ideale ritorno alla vecchia normalità non ci soddisfa affatto”. Questa è solo una delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte fatta il 15 giugno durante il […]
Un’università ecosostenibile per il futuro!: all’unisa l’assemblea pubblica sull’ambiente

Frequentiamo l’Unisa come se fossimo in una città. Tutte le sue strade, piazzali, vicoli e atrii hanno un nome. Alcuni luoghi li identifichiamo attribuendogli titoli ormai radicati all’interno della nostra “cultura universitaria”. Ci vediamo “al bar di…”, sono “a piazza del…”. La retorica del “vivere il campus” trova in realtà un riscontro positivo nel momento […]
Perché iscriversi ad ingegneria ambientale?

Nell’ultimo periodo le tematiche ambientali hanno acquisito particolare rilevanza ed è diventata fondamentale la formazione di giovani professionisti in grado di salvaguardare i territori e l’ecosistema. L’Università degli Studi di Salerno, in questo ambito, ha attivo il corso di studio in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e, per avere un quadro più specifico di […]
Il caffè ha scioperato

Un’altra tranquilla giornata di lavoro, il capo si alza presto come sempre pronto ad aprire la fabbrica, pronto ad aspettare i suoi dipendenti per il primo turno dell’anno, pronto a bersi il suo caffe per darsi la sveglia, per dare la sveglia. Confida molto nei chicchi tedeschi che gli ha portato un’amica di Amburgo, nella […]