Vax day all’Unisa: 600 dosi per la ripartenza

Settembre è appena iniziato, la comunità studentesca è già pronta alla chiamata alle armi per addentrarsi nella sessione di recupero, ormai quasi del tutto in presenza. La volontà di ricominciare a condurre un’esperienza universitaria possibilmente più simile ai tempi precedenti al 4 marzo 2020 è tanta, ma non è auspicabile per tutte le persone iscritte […]
Un QR Code apre tutta l’Unisa

Giovedì 15 luglio è stato approvato un “aggiornamento del Protocollo di Sicurezza dell’Ateneo in materia di prevenzione e contrasto al Covid-19” relativo all’accesso al campus e alle norme anti-contagio da osservare all’interno dell’Ateneo. La classe studentesca e il personale interno è costretta ad un approccio alla frequentazione del campus completamente diversa da quella che, ormai […]
Unisa: quale sostenibilità?

La sostenibilità ambientale è uno dei temi portanti dibattuti all’interno dell’Università degli studi di Salerno, che da sempre vanta un campus all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità. L’insorgere della pandemia ha fermato alcune iniziative messe in campo recentemente dall’Ateneo, che aveva iniziato, nel 2019, ad adeguarsi alle normative comunali relative alla raccolta rifiuti e […]
Colombia: l’intervista al Professor Graziano Palamara

Graziano Palamara è docente di “Storia delle Istituzioni Politiche”, “Storia delle Dottrine Politiche”, “Storia Contemporanea delle Relazioni Internazionali” presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli studi di Salerno, ha vissuto e insegnato in Colombia per dieci anni. Lo abbiamo intervistato per affrontare con lui le ragioni che hanno spinto il popolo […]
Sessione estiva in presenza: pro e contro

Nella giornata di ieri l’associazione studentesca ASG è stata la prima a divulgare la notizia del ritorno in presenza degli esami per la sessione estiva giugno-luglio. La comunicazione è stata avallata e testimoniata dalla pubblicazione della circolare d’ateneo. Nel documento si leggono le linee guida generali: le prove si terranno dal lunedì al venerdì dalle […]
Diritti LGBTQIA+: verso quale futuro?

Il DDL Zan è stato calendarizzato, e le peripezie attraversate per ottenere tale risultato, seppur minimo, sono conosciute al pubblico. Dalla cancel colture alle fake news sugli obiettivi del DDL, da una presunta ottenebrazione della “libertà di pensiero” alle discussioni sul politicamente corretto, gli obiettivi della legge Zan sono del tutto scomparsi dalla discussione, rendendo […]
Centro Counseling: il supporto offerto dall’Unisa

Quale tipo di rapporto abbiamo con i sentimenti che comunemente consideriamo negativi? Tristezza, paura, agitazione, nervosismo, sconforto, sono emozioni che tendiamo ad allontanare istintivamente da noi. Ci ripetiamo “non pensarci”, “prova a distrarti”, ma è davvero l’approccio giusto? Vanno realmente via quando le allontaniamo? O continuano a celarsi in noi e magari a sommarsi alle […]
Zona gialla: ritorno (parziale) in ateneo

Lunedì 26 aprile 2021. Il giorno dopo una celebrazione, ad inizio settimana, dopo un periodo piuttosto lungo di restrizioni. L’ennesimo, perché nonostante sia passato più di un anno dallo scorso marzo 2020 e la campagna vaccinale proceda, seppur con fatica, l’emergenza sanitaria continua a pervadere la nostra quotidianità. Il “decreto riapertura” arriva inaspettatamente a riportare […]
Informa(l)mente: il giornalismo italiano arriva all’Unisa

Durante l’anno appena trascorso, si è spesso discusso del mestiere di giornalista, di come fare informazione, comunicare al pubblico notizie ed opinioni in maniera corretta, senza cedere all’eccesso del flusso di informazioni, senza travisare le statistiche e proponendo un punto di vista valido sulla realtà che ci circonda. Mai come nel 2020 (e nel 2021), […]
Nostalgia di uno spazio in cui studiare

C’è un luogo che ad un anno a questa parte è divenuto inaccessibile per chiunque abbia dai diciannove anni in sù. Uno spazio a cui è stato difficile rinunciare e di cui ancora oggi si sente fortemente la mancanza. Aveva tutto ciò che può servire a chi vuole studiare: una sedia, un banchetto e silenzio. […]