Il fenomeno silenzioso della dispersione scolastica

Il recente monologo di Francesca Fagnani al festival di Sanremo 2023, ha riacceso la luce sulla vastissima dispersione scolastica presente in Italia: la responsabilità della dispersione scolastica è in gran parte dello Stato Italiano che non tutela e garantisce l’istruzione. Interessante è questa parte del monologo della Fagnani: “Lo Stato dovrebbe offrire pari opportunità ai […]
Trasporti: nuovo sciopero

Quella del 2 dicembre 2022 sarà un’altra giornata di sciopero generale. Già preannunciata da quello verificatosi l’11 novembre e indetto dall’Unione Sindacale di Base (USB) a cui avevano aderito molte aziende di trasporti a livello nazionale e regionale. L’ultima manifestazione del 2022 non è di certo una sorpresa e stavolta toccherà tutti i settori pubblici […]
27 Gennaio: l’intervista al Treno della Memoria

Il Treno della Memoria è una comunità viaggiante. Si tratta di un progetto nazionale che organizza ogni anno delle visite guidate presso il Campo di Auschwitz-Birkenau per una testimonianza diretta della pagina più oscura scritta dall’umanità nel secolo scorso. Un’esperienza educativa che coinvolge diversi istituti scolastici e durante la sua attività ha accompagnato oltre 37 […]
Abbonamento gratuito: l’UnicoCampania cambia procedura

Il 3 settembre 2021 è ufficialmente partita la campagna per l’abbonamento gratuito studenti promossa dalla Regione Campania e cofinanziata dal FSC (Fondo per lo sviluppo e la coesione) per l’anno accademico 2021/2022. L’iniziativa, stabilita per la prima volta a luglio del 2016, viene riproposta ogni anno per agevolare gli studenti iscritti alle medie, superiori (scuole […]
La cura introvabile

“Abbiamo il dovere e la responsabilità di programmare non tanto un ritorno alla normalità, nel senso di ripristinare lo status quo ante, ma dobbiamo fare di più. Un ideale ritorno alla vecchia normalità non ci soddisfa affatto”. Questa è solo una delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte fatta il 15 giugno durante il […]
Cyberbullismo: un fenomeno ancora presente

Una notizia sta facendo oggi il giro dei giornali. Una bambina di dodici anni è in ospedale. Il motivo, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe l’essere stata bullizzata sui social da alcuni coetanei. Non ci sono altri dettagli e in realtà non ne servono affatto per commentare una notizia sconvolgente di questo tipo. Il bullismo, proprio […]
Suoniamo la città: il connubio tra musica ed ecologia

“Musica ed ecologia: Suoniamo la città” è il titolo del progetto che è stato presentato all’interno dell’“Istituto Comprensivo Francesco Di Capua” di Castellammare di Stabia lo scorso 5 novembre, realizzato con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e della SIAE all’interno del programma “Per Chi Crea”. La presentazione di questo progetto è un esempio […]
Cosa resta dello sgombero di via Cardinal Capranica

Tutte le scuole, in questi giorni, stanno aprendo le proprie porte. È settembre, si ritorna tra i banchi. Gli insegnanti in queste occasioni fanno spesso svolgere agli scolari un tema dalla traccia “Racconta come hai trascorso le vacanze estive”. Se dovesse accadere, possiamo immaginare la riposta di circa 80 bambini di Roma: “ho perso casa”. […]
Il profilo degli esclusi

Cosa accade quando ci si sente esclusi dalla stessa società di cui si fa parte e in cosa consiste il fenomeno dell’esclusione sociale? Per comprendere a pieno le caratteristiche e i fattori che ne sono alla base ci siamo rivolti alla prof.ssa Enrica Amaturo, Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia e, in passato, membro della Commissione […]