Riscoprire la cura della mente

L’obbligo di restare a casa e di uscire soltanto per comprovati motivi di necessità ha stravolto la quotidianità di molti. La vita frenetica a cui eravamo abituati ha lasciato spazio ad ore e giornate interminabili che hanno influito sul piano fisico e psicologico degli individui. La psicoterapia online è una delle soluzioni individuate per fronteggiare […]
Perché restare a casa? L’intervista all’associazione “Dove vai?”

In questa emergenza sanitaria si è discusso molto spesso di “esodo”, degli spostamenti improvvisi di tutti quei giovani che, per motivi di studio, formazione, lavoro, hanno deciso di lasciare il proprio paese d’origine. La narrazione fatta in merito, ha parlato di veri e propri movimenti di massa. Ma perché studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici […]
La sofferenza è sofferenza

Alcune notizie sembrano cogliere di sorpresa l’opinione pubblica, come se fosse ignara di quanto accade quotidianamente intorno a sé. L’annuncio di un’elefantessa morta tra le acque di un fiume insieme al cucciolo che aveva in grembo per aver ingerito un ananas piena di petardi è una di queste. I giornali hanno parlato di cibo offerto […]
Il possibile danno ambientale della fase 2

La strategia adottata dall’Italia per contrastare la pandemia del Sars-Cov-2 è costituita da varie fasi. La prima di queste è iniziata ufficialmente il 10 marzo con il decreto soprannominato “Io resto a casa” con l’entrata in vigore di elevate misure di contenimento che hanno portato come conseguenza diretta il confinamento tra le mura di casa […]
A Salerno insieme per la danza per l’International Dance Day

È oramai evidente agli occhi di tutti l’unica strategia proposta dalle autorità scientifiche e non per la tutela della nostra salute: distanziamento sociale, un’espressione che cadrà difficilmente nell’oblio anche nel periodo (per ora distante) post emergenza. Immersi in una società priva di contatto, le connessioni virtuali ritenute tanto deprecabili dai boomers sono invece diventate l’unico […]
A Natale si è tutti più buoni

A Natale si è tutti più buoni. Una frase che avrà almeno cent’anni e che tutti, almeno una volta, si sono sentiti pronunciare o hanno affermato per giustificare qualche torto non ricambiato. Eppure, c’è chi questa esclamazione la prende ancora alla lettera, cercando di portare lo spirito natalizio a chi, per forza di cose, l’ha […]
Se esistessero, le sirene scapperebbero da Salerno

Cristoforo Colombo credette di aver visto una sirena nel 1493 lungo le coste dell’Africa occidentale. Non le attribuì quell’aspetto umanoide (metà donna e metà coda di pesce) che la rende così affascinante nei racconti del folklore europeo perché, probabilmente, aveva incontrato durante il suo viaggio uno sconosciuto lamantino o un dugongo. Sono stati gli avvistamenti […]
Salerno: quanto spazio all’ambiente?

Le tematiche ambientali continuano sempre di più ad essere al centro dell’attenzione, anche grazie ad iniziative territoriali effettuate da vari gruppi di volontari. Tra questi, è presente l’organizzazione indipendente Greenpeace che, più di trent’anni fa, ha fondato un gruppo locale che agisce sulla città di Salerno e provincia. Li abbiamo incontrati per discutere delle condizioni, […]
L’arte della censura: politica anti street-art da Ostia a Baronissi

Ci sono temi che per loro natura si posizionano sempre al di sopra delle possibili divisioni di una società. Valori su cui sarebbe meglio andare tutti d’accordo. Principi da rispettare, al di là di qualsiasi schieramento politico. La libertà di espressione, di dissenso o la semplice caricatura artistica di un personaggio pubblico, rientrano tra questi […]
Si sta stretti: le sardine arrivano a Salerno

Si sta stretti. In un modo di fare politica che crea competizione tra i cittadini, che categorizza le persone in base al sesso, al ceto sociale, al luogo di nascita. In un modo di gestire la cosa pubblica che pretende di circoscrivere gli spazi in cui determinare la propria personalità. Che non si impegna a […]