La patrimoniale (non) è un’emergenza

La consapevolezza che le crisi non vengono affrontate da tutti allo stesso modo ma con mezzi ed esiti del tutto ineguali, ha riacceso in Italia il dibattito sul tema dell’eguaglianza socio-economica che ha trovato il suo spazio legale nell’inserimento dell’imposta patrimoniale all’interno della legge di bilancio. L’emendamento proposto da Nicola Frantoianni e Matteo Orfini prevedeva […]
In memoria di Giulio Regeni

Esattamente cinque anni fa Giulio Regeni veniva spogliato di ogni libertà e diritto. Alle 19:41 inviava l’ultimo sms dal suo cellulare e solo qualche ora dopo sul social network facebook un’amica iniziava ad interrogarsi sui suoi spostamenti. L’hashtag #whereisgiulio si trasformò in #veritàpergiulio quando il 3 febbraio il suo corpo venne rinvenuto senza vita vicino […]
I motivi per non dire sì

Prima aprirlo come una scatoletta di tonno, poi tagliarlo con delle forbici giganti. Detto, fatto. La politica del Movimento 5 Stelle è sempre più chiara: raggiungere gli obiettivi ad ogni costo. Persino allearsi con il partito-nemico per eccellenza. Al PD fu detto chiaramente: o si appoggia il taglio dei parlamentari o non se ne fa […]
Nuova cifra stilistica del Parlamento

A distanza di quattro anni dal Referendum Costituzionale voluto da Matteo Renzi, il popolo italiano tornerà alle urne per esprimersi su una nuova Riforma Costituzionale. Il testo, approvato in ultima votazione dalla Camera dei deputati con 553 voti favorevoli, si propone di ridurre il numero dei parlamentari: da 630 a 400 per la Camera dei […]
Italiani senza cittadinanza

Immaginate di nascere o andare ad abitare in un paese, studiarci per un determinato numero di anni e, quindi, viverci tanto da considerarlo casa. Un posto sicuro, dove tornare senza la paura di essere discriminati nonostante la vostra etnia o la famiglia di provenienza che potrebbe non essere di quel determinato paese. Sembra un ragionamento […]
La storia infinita di XM24

La storia di XM24 non è soltanto il racconto di un momento di tensione vissuto il 6 agosto durante un’azione di sgombero. Non è soltanto l’ennesimo episodio strumentalizzato dall’allora ministro degli interni, Matteo Salvini, e da molti esponenti politici di diverse fazioni. È l’immagine plastica di una divisione sociale, la contrapposizione tra due idee di […]
Il decreto della discordia

Cos’è la disobbedienza civile se non l’ignorare, pubblicamente volontariamente e consapevolmente, una norma perché la si ritiene errata? È di questi giorni la notizia, rilanciata da molti siti e giornali nazionali, della disobbedienza di alcuni sindaci italiani al Decreto Sicurezza, varato sul finire del 2018 dal Governo giallo verde. Ai no alla norma tuonati dai […]
Il profilo degli esclusi

Cosa accade quando ci si sente esclusi dalla stessa società di cui si fa parte e in cosa consiste il fenomeno dell’esclusione sociale? Per comprendere a pieno le caratteristiche e i fattori che ne sono alla base ci siamo rivolti alla prof.ssa Enrica Amaturo, Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia e, in passato, membro della Commissione […]