Precisazione: questo non è un necrologio. Non lo è per il semplice fatto che non sarei capace di scriverne uno. E perché poi con la morte (vicina e lontana) ho sempre avuto un rapporto molto complicato. Imbarazzante direi. La morte mi imbarazza perché non so mai come affrontarla. Non so […]
Universiadi: l’epopea dello sfratto
“Sono sempre aperto al confronto ma solo senza toni polemici e strumentalizzazioni, perché altrimenti anche io cerco il pelo nell’uovo e mi devono spiegare perché non hanno mosso un dito per anni e ora montano una polemica per 300 ragazzi che devono spostarsi su 150.000 studenti in Campania”. La risposta […]
Picasso a Napoli: danzando sui passi di Parade
Per il centenario del viaggio di Picasso in Italia è stata organizzata, oltre alla già citata mostra di “Pablo Picasso e altri viaggiatori” a Cava de’ Tirreni, l’esposizione “Picasso-Parade. Napoli 1917”al Museo Nazionale di Capodimonte. Per Picasso Napoli è una città piena di fascino sacro e profano, la cui cultura […]
Il Comicon e la prima giovinezza
Andare al Comicon a 23 anni è sicuramente diverso rispetto all’andarci a 17. Parte di quell’esaltazione che una manifestazione del genere poteva suscitare in te da adolescente va scemando nella prima età adulta. Ti chiedi dove trovi il tempo ogni persona con l’abbonamento o che si impegna in un cosplay […]
Pianoforti urbani
Molto spesso, camminando per le città, si incontrano pianoforti che aspettano di essere suonati. Da alcuni anni, hanno invaso piazze, parchi e stazioni con l’obiettivo di stimolare l’attenzione e la creatività dei passanti. L’idea di installare pianoforti nei maggiori spazi urbani è stata dell’artista britannico Luke Jarram che, con il […]
Ni un Pibe Menos: Buenos Aires come Scampia
Ci sono pellicole cinematografiche in grado di superare le tradizionali categorie in cui sono solitamente suddivise e collocate, perché riescono, attraverso la loro carica emotiva, a diventare qualcosa in più della mera trasposizione su schermo di fatti e dialoghi e a trascendere del tutto le sottili o marcate distinzioni tra […]
Ponticelli a colori
“Non dimenticate la città educativa”. Lo ha detto Don Ciotti nel suo discorso a Locri per la giornata di Libera contro le mafie. Un’espressione un po’ criptica, troppo metaforica, ma di rara bellezza, col “senno di poi” la posso comprendere. Ponticelli è un paese tutto grigio, un colore senza soluzione […]