Trasporti: sciopero nazionale

Ancora una volta è sciopero. Il 2022 sta rappresentando un anno di svolta per lavoratrici e lavoratori del settore trasporti. Non per i risultati, da sempre tardivi o non pervenuti, ma per il dissenso e per le contestazioni messe in atto da tutta la compagine di dipendenti delle aziende e dei sindacati. USB – Unione […]

Trasporti: EAV incrementa le corse

Le aziende dei trasporti che gestiscono la mobilità da e per il campus dell’Università degli studi di Salerno, continuano a mostrare segni di miglioramento riguardanti l’incremento delle corse universitarie. Complice l’istituzione di una piattaforma sul sito dell’Ateneo dove la comunità studentesca ha avuto la possibilità di comunicare le proprie rimostranze, le risposte alle richieste delle/i […]

Campania: la piaga degli ecoreati

Ogni volta che l’argomento di conversazione ricade sul termine mafia, i primi accostamenti mentali che si fanno sono quelli relativi ai crimini legati alla droga, soldi sporchi, omicidi e soprusi. Le organizzazioni criminali, però, non conoscono limiti e da tempo si è affermata un’altra branca, quella dell’ecomafia. Il neologismo è stato coniato dall’associazione ambientalista Legambiente […]

Mario Paciolla e la ricerca della pace

Credere nella forza motrice della protezione dei diritti umani, diventare attivista per seguire delicate situazioni internazionali e promuovere la pace, sentirsi delusi e traditi dall’organizzazione di cui si fa parte: è quanto accaduto a Mario Paciolla, trentenne originario di Napoli, morto il 15 luglio 2020 in Colombia. A lungo si è parlato (ndr. hanno voluto […]

Giancarlo Siani: una penna scomoda

“A condannarlo a morte erano state le ricerche che stava conducendo sulla ricostruzione seguita al terremoto dell’80, le inchieste sul grande business degli appalti che aveva gonfiato le tasche dei politici, imprenditori e soprattutto camorristi. A condannarlo a morte furono infine quelle quattromila battute pubblicate sul Mattino del 10 giugno 1985, in cui Siani avanzava […]

Primo bilancio della sanità in Campania post-commissariamento

Per la Campania il 2020 sarebbe dovuto essere l’anno della svolta: la Regione, dopo dieci anni trascorsi a stringere la cinghia, ha finalmente ottenuto il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni e dal governo sull’uscita dal commissariamento. La spesa pubblica pro-capite per la sanità nella Regione è di 1.723 euro a fronte dei 1.866 di media […]

A Natale si è tutti più buoni

A Natale si è tutti più buoni. Una frase che avrà almeno cent’anni e che tutti, almeno una volta, si sono sentiti pronunciare o hanno affermato per giustificare qualche torto non ricambiato. Eppure, c’è chi questa esclamazione la prende ancora alla lettera, cercando di portare lo spirito natalizio a chi, per forza di cose, l’ha […]

Cultura: la bellezza ci salverà

La crisi in un momento storico come questo sembra dividere ancora di più la politica dalla vita reale: la prima sembra impelagata in contorni da soap opera americana, dove i partiti si rincorrono più per formare la tanto voluta maggioranza, che per stabilire un preciso programma responsabile capace di governare il Paese in un momento […]