Tra meno di un mese i corridoi dell’ateneo salernitano saranno ancora una volta sommersi da uno spropositato numero di manifesti elettorali. L’incontro, questa volta, riguarderà non solo l’università di Salerno ma tutte le istituzioni universitarie italiane. Nei giorni 14 e 15 Maggio, infatti, contemporaneamente in tutte le strutture accademiche, gli […]
Napoli sotterranea e la poetica della politica
Durante le interminabili attese all’università capita, per distrarsi, di iniziare a leggere le locandine affisse ai muri, ai pali e alle bacheche. Ultimamente tra gli annunci degli alloggi per studenti e quelli per corsi supplementari vi sarà anche capitato di notare una poesia anonima accompagnata da una foto o da […]
Cara Filosofia: "esci, tocca le femmine, va’ a rubare!"
Rinchiusa tra le quattro (fossero pure sei, otto vi sarebbe ben poca differenza) mura d’una mammina che prende il nome di “discorso tecnico”, quella materia che ha nome di filosofia sembra annichilirsi a causa di chi discute in un linguaggio in codice, spesso incomprensibile, sfortunati coloro la cui dimora disti appena qualche […]
Seminari autogestiti di filosofia: il pensiero alla portata degli studenti
Sono tornati anche in questo semestre i corsi autogestiti di approfondimento filosofico. L’iniziativa, nata quattro anni fa ad opera di alcuni studenti dell’associazione universitaria di filosofia Koinè, si è replicata nel tempo grazie al successo avuto; ogni semestre si sceglie un tema e si articolano le lezioni fra discorsi e dibattiti […]
Koinè: seminari autogestiti e filosofia
Non è di certo il primo anno che l’associazione Koinè organizza con successo dei seminari autogestiti di approfondimento filosofico. Questa volta però abbiamo provato a porci delle domande e a riflettere maggiormente su cosa ne pensano gli studenti, i relatori e professori. Ma cos’è l’associazione Koinè? Koinè (κοινὴ διάλεκτος “lingua comune”, κοινὴ ἑλληνική “[lingua] greca comune”) è […]
Economia moderna della parola pronunciata
Il professor Martin Heidegger, tra le righe fitte delle tredici lezioni che vanno a comporre il corso universitario sul principio di ragione, scrive qualcosa di molto interessante: traduzione è tradizione. Il linguaggio, infatti, diviene parlato, non più l’uomo parlante, ed egli in tale trattazione sembra possedere un peso ben minore […]