La libertà è soltanto uno slogan

L’intento espresso in questo articolo è quello di dimostrare che la libertà non esiste né in Italia né nel mondo, con un’attenzione particolare al contesto nazionale. La libertà è soltanto uno slogan, utilizzato da tutti noi e soprattutto dai politici. La libertà non esiste nel mondo: se uno di noi domani si denudasse per strada, […]

Il libero arbitrio nella malattia

L’ordinamento giuridico italiano associa alla vita di tutte le persone una componente fondamentale: la capacità giuridica. Essa, secondo l’art. 1 cod. civ., si acquista al momento della nascita e si perde soltanto con la morte. Si intende, con questa espressione, l’idoneità a essere titolari di diritti e obblighi. Una qualità che compete a tutti e […]

Suicidio assistito: il riconoscimento giuridico esterno al parlamento

In attesa del Parlamento. Sono le prime parole a leggersi all’interno della comunicazione dell’Ufficio Stampa della Corte Costituzionale. “La consulta si pronuncia sul fine vita” continua l’intestazione del documento che precede la sentenza. Una ventina di righe che sintetizzano in modo chiaro l’esito del processo a carico di Marco Cappato in seguito alla morte assistita […]

Liberi fino alla fine

La recente scomparsa di Dj Fabo, aiutato da Marco Cappato ad accedere al suicidio assistito in Svizzera, ha riaperto la discussione in Italia su temi quali l’Eutanasia, Dichiarazione Anticipata di Trattamento e Suicidio Assistito. Abbiamo intervistato Matteo Mainardi, membro dell’Associazione Luca Coscioni, coordinatore della campagna Eutanasia Legale, per conoscere il contenuto dei disegni di legge sul fine […]