Né domata, né persuasa

“La prima impressione che si ha leggendo queste lettere è che sono estremamente divertenti: anzi dirò che Le italiane si confessano è stata la più divertente lettura che io abbia fatto in questi ultimi anni”. Non è la recensione di una commedia all’italiana di vecchio stampo, né di un libro di confessioni segrete, né di […]

Cineforum: È solo a noi che sta la decisione – arringa Avv. Lagostena Bassi

“È molto faticoso staccarsi emotivamente da quello che abbiamo visto” è la prima affermazione dichiarata dopo la visione del documentario “È solo a noi che sta la decisione” (conservato e digitalizzato da CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa) e di alcuni stralci dell’arringa dell’Avvocata Tina Lagostena Bassi in un processo per stupro. Le due proiezioni […]

Report Antigone: dentro le carceri

Antigone è un’associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale, nata alla fine degli anni ottanta, che promuove elaborazioni e dibattiti sul modello di legalità penale e processuale del nostro Paese e sulla sua evoluzione; raccoglie e divulga informazioni sulla realtà carceraria. Periodicamente, l’associazione divulga un rapporto sulle condizioni di detenzione. L’ultimo stilato […]

8 marzo: non fateci gli auguri, fateci spazio

Se non hai figl* o non hai il proverbiale istinto materno, non sei una vera donna; Se non sai cucinare, allora non sai/puoi avere cura della tua famiglia; Se sei una bambina, devi giocare solo con le bambole e devi amare il colore rosa. E quando cresci, spetta solo a te contribuire alle faccende domestiche; […]

Le declinazioni della violenza

Il 25 Novembre è la giornata in cui si accendono i riflettori sulla violenza di genere perpetrata ai danni delle donne. Dopo ventuno anni dall’istituzionalizzazione della giornata sappiamo che il tema tocca diversi aspetti: giuridici in quanto punitivi di chi si macchia di violenza, economici dal momento che situazioni iniziali sfavorevoli possono implicare vulnerabilità, formativi […]

Sudan: le mutilazioni genitali sono finalmente reato

Il 22 aprile del 2020 il Sudan ha classificato formalmente come reato le pratiche delle mutilazioni genitali femminili. Una svolta storica verificatosi ad un anno dal colpo di Stato culminato con la caduta del regime di Omar Al Bashir che, a trent’anni dalla carica di Presidente, ha presentato le dimissioni. A dare l’annuncio dell’importante presa […]

Smart Working: un modello di lavoro alternativo

Quella dello smart working è una realtà con cui, in un delicato momento storico come quello che stiamo attualmente vivendo, la maggior parte dei lavoratori si sono dovuto confrontare. Tuttavia, questa determinata modalità lavorativa non nasce di certo oggi, infatti in molti paesi europei è già presente da un po’ di tempo. In Italia, molti […]

Le donne che si riappropriano della notte

“Riprendiamoci la notte” era il messaggio indicato su un foglio rosa con su impressa una luna e le stelle attorno, che invitava le donne a scendere tra le strade per manifestare insieme il desiderio di sentirsi più libere. La notte è così diventata un elemento di rivendicazione del femminismo. Riappropriarsene significava riappropriarsi di se stesse […]

India: la colpa di essere donna

La lotta per i diritti paritari delle donne, dalla possibilità di votare al ricevere un salario corrispondente alle ore di lavoro svolte, è in atto a livello internazionale. Paradossalmente in alcuni paesi la crescita sociale è di pari passo con il declino dello status della donna e i diritti che ogni essere umano dovrebbe avere. […]

Il costo della contraccezione

In continuità con l’iniziativa “Libere di scegliere su parto, aborto, contraccezione” avviata 5 anni fa, un gruppo di professioniste/i ed attiviste/i organizzatosi nel “Comitato per la contraccezione gratuita e consapevole” ha lanciato da circa un mese una petizione sul noto sito Change.org. Oggetto di questa è il passaggio di un numero minimo di contracettivi dalla […]