Cineforum: riflessioni conclusive

Si è conclusa il primo giugno la rassegna cinematografica “Cineforum La Macchia 8.0: Profilo Femminile”, dedicata all’emancipazione e all’autodeterminazione di genere attraverso la proiezione di film e documentari che raccontano, attraverso le epoche, le rivendicazioni delle donne, le loro lotte per ottenere diritti fondamentali. Le pellicole “Il diritto di contare”, “Suffragette”, “La lotta non è […]
Cineforum: È solo a noi che sta la decisione – arringa Avv. Lagostena Bassi

“È molto faticoso staccarsi emotivamente da quello che abbiamo visto” è la prima affermazione dichiarata dopo la visione del documentario “È solo a noi che sta la decisione” (conservato e digitalizzato da CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa) e di alcuni stralci dell’arringa dell’Avvocata Tina Lagostena Bassi in un processo per stupro. Le due proiezioni […]
Report Antigone: dentro le carceri

Antigone è un’associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale, nata alla fine degli anni ottanta, che promuove elaborazioni e dibattiti sul modello di legalità penale e processuale del nostro Paese e sulla sua evoluzione; raccoglie e divulga informazioni sulla realtà carceraria. Periodicamente, l’associazione divulga un rapporto sulle condizioni di detenzione. L’ultimo stilato […]
Pride: la forza dell’autodeterminazione

Il termine “Pride” letteralmente significa “orgoglio” ed è proprio su questo che si basa la cultura delle parate. Siamo nel 1969 ed è un caldo sabato di giugno quando la polizia, durante quello che sembra essere l’ennesimo raid, sfonda le porte del bar Stonewall Inn – situato in un quartiere (Lower Manhattan) di New York […]
Salerno: another brick in the Stonewall

Quest’anno, la voglia di celebrare e rivendicare il riconoscimento alla parità dei diritti è ancora maggiore dato che nel 2020, a causa delle restrizioni per fronteggiare la pandemia, tutti gli eventi furono cancellati. In Italia, a fare da apripista è stata la città di Bergamo durante le giornate del 6 e 12 giugno. A Milano, […]
Guatemala: le difficoltà di essere donna

Il Guatemala è passato alla storia come il paese che ha vissuto uno dei conflitti civili più longevi, precisamente sono stati 36 anni di lotte che hanno visto la fine solo nel dicembre del 1996 con la firma ad Oslo, in Norvegia, degli Accordi di Pace. Per molte donne, però, quella pace tanto desiderata non […]
India: la colpa di essere donna

La lotta per i diritti paritari delle donne, dalla possibilità di votare al ricevere un salario corrispondente alle ore di lavoro svolte, è in atto a livello internazionale. Paradossalmente in alcuni paesi la crescita sociale è di pari passo con il declino dello status della donna e i diritti che ogni essere umano dovrebbe avere. […]