Elezioni Paritetiche: Francesco Stea

Il 9 e il 10 maggio si vota per il rinnovo delle rappresentanza studentesca in seno alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Abbiamo intervistato Francesco Stea, candidato per la lista “ASD – Associazione Studi Diplomatici” alla Commissione Paritetica di Scienze delle Relazioni Internazionali e membro dell’associazione studentesca Associazione Studi Diplomatici. Sui vostri […]
Elezioni Paritetiche: Pasquale Maria D’Ambrosio

Il 9 e il 10 maggio si vota per il rinnovo delle rappresentanza studentesca in seno alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti dell’Università degli Studi di Salerno. Abbiamo intervistato Pasquale Maria D’Ambrosio, candidato per la lista “ABCD Insieme per il DAVimuS” alla Commissione Paritetica del Davimus e membro dell’associazione studentesca ABCD. Nel vostro programma elettorale, proponete di […]
Unisa: studenti per Save the Children

Il diritto all’istruzione è inserito all’interno della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia, sancita 20 novembre 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La Carta stabilisce che ogni individuo, indipendentemente dalla razza, il sesso, la nazionalità, l’etnia o le origini sociali, le preferenze religiose o politiche, l’età o l’invalidità, ha diritto ad un’istruzione elementare gratuita. L’istruzione deve essere […]
Elezioni: le riflessioni di Asinu

Quando i risultati delle votazioni per le elezioni studentesche vengono resi pubblici, dopo aver cercato il proprio nome o la propria lista vicina alla dicitura “eletto/non eletto”, sorpassati i primi attimi di stupore, felicità, consapevolezza o delusione, la necessità di fare il punto della situazione, mettere in ordine per iscritto i propri pensieri riguardanti gli […]
Commissione e Senato: uno sguardo dall’interno

La classe studentesca non è stata esente dalle difficoltà emerse con l’introduzione delle norme imposte per fronteggiare la diffusione della pandemia, problematiche che si sono aggiunte a quelle già presenti e che hanno riguardato aspetti della vita accademica sia degli studenti che delle associazioni. Ne parliamo con Davide Masella, iscritto al corso di laurea in […]
Didattica a distanza: il consumo di giga non è più un costo

La didattica a distanza in questi mesi è entrata a far parte della vita di intere famiglie, studenti e studentesse di ogni fascia d’età sono stati costretti ad interfacciarsi con un metodo che solo un anno fa sarebbe stato considerato atipico. Soggiorni, camere da letto o, in qualche caso, anche cucine sono diventate le nuove […]