Fuori sede: abitare è un diritto

Il 24 maggio si è tenuta in aula Saturno (edificio D2) dell’Università degli Studi di Salerno l’assemblea aperta organizzata dall’associazione studentesca Link Fisciano per affrontare il tema del caro affitto denunciato dai fuori sede e tornato in auge nell’ultimo periodo in Italia. Fin da subito è stato evidenziato come non si potesse affrontare il tema […]

Il fenomeno silenzioso della dispersione scolastica

Il recente monologo di Francesca Fagnani al festival di Sanremo 2023, ha riacceso la luce sulla vastissima dispersione scolastica presente in Italia: la responsabilità della dispersione scolastica è in gran parte dello Stato Italiano che non tutela e garantisce l’istruzione. Interessante è questa parte del monologo della Fagnani: “Lo Stato dovrebbe offrire pari opportunità ai […]

Trasporti: sciopero nazionale

Ancora una volta è sciopero. Il 2022 sta rappresentando un anno di svolta per lavoratrici e lavoratori del settore trasporti. Non per i risultati, da sempre tardivi o non pervenuti, ma per il dissenso e per le contestazioni messe in atto da tutta la compagine di dipendenti delle aziende e dei sindacati. USB – Unione […]

Irpinia 1980-2020: l’Acheronte da cui si può uscire con le proprie forze

C’è nell’Italia centrale un luogo alle pendici di alti monti celebre ed in molte regioni famoso, le valli d’Ansanto… Qui un’orrenda spelonca e diversi spiragli di Dite (dio della morte) vengono mostrati, e una grande voragine dove inizia l’Acheronte che spalanca le mefitiche gole   Così Viriglio parlava della Mefite nell’Eneide. Così descriveva questo particolare fenomeno […]

Trasporto pubblico: fuori gli studenti

Chiunque abbia seguito con una certa attenzione il dibattito pubblico sulla gestione della convivenza con il virus sa bene quanto l’organizzazione dei mezzi pubblici fosse indispensabile per una ripresa completa delle attività sociali, economiche e scolastiche. E chiunque abbia vissuto, anche solo per poco tempo, una quotidianità di pendolarismo sa quanto il tema fosse di […]

Primo bilancio della sanità in Campania post-commissariamento

Per la Campania il 2020 sarebbe dovuto essere l’anno della svolta: la Regione, dopo dieci anni trascorsi a stringere la cinghia, ha finalmente ottenuto il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni e dal governo sull’uscita dal commissariamento. La spesa pubblica pro-capite per la sanità nella Regione è di 1.723 euro a fronte dei 1.866 di media […]

Un nuovo veleno: ancora un attacco al fiume Sarno

Risalgono a poco più di un mese fa l’inizio delle operazioni di bonifica del fiume Sarno, in cui “in alcuni tratti non si vede neanche l’acqua”. Lo annuncia con queste parole in un post Facebook Sergio Costa, Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, già intenzionato alla fine del 2018 ad avviare […]

Campania: la vergogna del Fiume Killer

Quando si prova ad avviare una discussione a tema ambientale connessa alla Campania è inevitabile pensare d’istinto alla Terra dei Fuochi che sul territorio ha prodotto conseguenze disastrose per la comunità. Ma altre questioni drammatiche, che ancora non hanno ricevuto la giusta attenzione, nel corso del tempo si sono accresciute all’interno della Regione. La grave […]

Salvini a Salerno: dalla prospettiva di un manifestante

Dietro le transenne, mescolati tra volti e voci, di fronte ai poliziotti che impugnano il manganello in una mano e lo scudo antisommossa nell’altra, catturati dall’obiettivo della telecamera del reporter che per avere una migliore visuale è salito sul muretto, accanto al furgoncino della polizia che intralcia la strada. Era questo il contesto in cui […]

Impegnarsi per l’ambiente locale e globale

Negli ultimi tempi si sente parlare di ambiente con un certo fervore. Nuove voci si sono unite a quelle già presenti per denunciare i crimini perpetrati contro la terra. Per fare un po’ il quadro della situazione ci siamo rivolti a Mariateresa Imparato, giovane Presidente di Legambiente Campania, da poco più di un anno in […]