Il festival dell’ambiente incontra la Valle dell’Irno

“FestAmbiente” è un’iniziativa ambientalistica nata nel 1989 che ogni estate ospita a Rispescia (GR) oltre 80.000 visitatori con un programma ricco di eventi culturali, musica dal vivo, cinema all’aperto e degustazione di cibo biologico. La carta utilizzata per la stampa dei materiali, e non solo, è a basso impatto o proveniente da materiale riciclato. I […]
Ambiente e classifiche: la parola al Prof. De Feo

L’Università degli studi di Salerno è al 214 posto nel “UI Green Metric World University Rankings 2018”, la classifica universitaria riguardante le attività per l’ambiente promosse dai singoli atenei. Quanto è realmente efficiente l’Unisa da questo punto di vista? Ne abbiamo parlato con Giovanni De Feo, docente di Ecologia Industriale e promotore del progetto Greenopoly. […]
Un ateneo che non fa la differenza

La gestione dei rifiuti rientra tra i sei indicatori, presi in esame dall’Università dell’Indonesia, che hanno condotto l’ateneo salernitano ad occupare il 214° posto dell’UI Green Metric, la classifica internazionale sulle strutture accademiche più attente al tema ambientale. Per la determinazione del suo valore sono state prese in considerazione alcune varianti tra cui il piano […]
Campania: la vergogna del Fiume Killer

Quando si prova ad avviare una discussione a tema ambientale connessa alla Campania è inevitabile pensare d’istinto alla Terra dei Fuochi che sul territorio ha prodotto conseguenze disastrose per la comunità. Ma altre questioni drammatiche, che ancora non hanno ricevuto la giusta attenzione, nel corso del tempo si sono accresciute all’interno della Regione. La grave […]
Mangiando carne, danneggiamo l’ambiente?

Da anni si sente parlare dell’inquinamento e dell’enorme consumo di risorse causato dagli allevamenti intensivi, ma qual è la soluzione più adeguata? Siamo ormai quasi 8 miliardi di esseri umani sul pianeta Terra e si stima che in poche decine di anni la popolazione crescerà fino a raggiungere i 10 miliardi. Come conseguenza, il consumo […]
La canapa: un’alternativa valida alla plastica

Negli ultimi tempi si è discusso sempre di più della pericolosità della plastica, la quale risulta essere molto dannosa sia per la salute dell’uomo che per l’ambiente, in particolare per la sopravvivenza di mari e oceani. Secondo gli esperti, infatti, gli oggetti realizzati con la plastica rappresentano oggi il 70% dei rifiuti presenti negli oceani: […]
Dal consumismo all’economia circolare

“Take, make, dispose”: questo è il meccanismo alla base dell’economia contemporanea e delle abitudini degli individui. Un meccanismo che mira al benessere di un istante per poi disinteressarsi del processo che è stato necessario a produrlo, e delle sue conseguenze. In un’epoca come la nostra, con la minaccia di un collasso dell’ecosistema davanti ai nostri […]
Terracycle: l’azienda che trasforma i rifiuti in prodotti

L’uomo vive in un ambiente per il quale sembra non aver alcun minimo rispetto. Eppure, basta poco per aiutare, almeno un minimo, l’ambiente: non gettare nulla per terra, fare bene la raccolta differenziata, spegnere sempre le luci, usare lampadine a basso consumo, guidare meno e camminare di più, usare buste di stoffa e il minor […]
Italia vs Ambiente

L’Italia ha litigato con Greta Thunberg. Le ambizioni della ragazza “massmediatica”(così l’ha definita l’opinionista di professione Giampiero Mughini durante un mattinée) sembrano non andare d’accordo con alcune “personalità di spicco” del paese. Rita Pavone twitta il suo terrore nei confronti della “bimba con le treccine”, Maria Giovanna Maglie vuole metterla sotto con la macchina, Vittorio […]
Situazione ambientale: la resa dei conti

Il benessere planetario è a rischio. La consapevolezza dell’ambiente come bene comune da tutelare è molto recente (risale all’incirca a cinque anni fa) e purtroppo il tema viene ancora accantonato perché l’attenzione è maggiormente rivolta all’economia. Inoltre l’esaurimento delle risorse viene visto come un problema molto distante, sia dalla vita quotidiana che nel tempo. Tuttavia […]