Mani

Mani di gomma stringono altre mani fino ad annullarsi, nell’ultimo ballo delle banalità. Vedo le mie: avvolte in un velo di assenzio, intorno ad un tavolo di volti di cera. A volte ferme in volo tra buone intenzioni e follia. Ora dove sei? Dove sono le tue mani? Bianche come le case a Santorini, gocce […]
Salerno

Occhi piccoli e aperti di fronte la città. Un sipario spalancato su questa lunga galleria di quadri: vortice di colori e ombre, umide di emozioni e vita. Salerno è vita. Conoscerla per non subirla, ritrovandosi al centro di una bussola orientata tra: attimi di irrefrenabile routine e lentezza cristallizzata nella bellezza dei luoghi. Le mie pupille imbevute […]
Vagone N°5

24 Maggio 1999. Stazione di Piacenza: ormai è sera. Il cielo ha preso il colore di un sogno infranto. Occhi vuoti, anime dissolte in lacrime di spine e rabbia. Tutti questi volti trasfigurati in quel triplice fischio, piombato come un mantra nelle nostre teste: “La Salernitana è retrocessa in B”. L’esito che non avremmo mai […]
Cronaca nera: un reality Made in Italy

La televisione è ormai affetta dalla sindrome da reality show, lo stesso palinsesto infatti, ne subisce l’influenza, così da creare veri e propri effetti negativi. A farne le spese è sicuramente l’informazione, l’esempio più lampante, è la cronaca nera: estrapolata dal suo contesto, spettacolarizzata fino a coglierne gli aspetti più superflui e macabri; allontanandola dalla […]
Il Calcio contro L’Iron Lady

Per spiegare il difficile rapporto tra la Thatcher e il Calcio, o meglio ancora, una parte specifica e fondamentale quella dei tifosi, si può partire da un coro che i fan del Liverpool in questi anni gli hanno sempre rivolto. Sulle note conosciutissime del celeberrimo “Perché è un bravo ragazzo…” che chissà quante volte avremmo […]
Cultura: la bellezza ci salverà

La crisi in un momento storico come questo sembra dividere ancora di più la politica dalla vita reale: la prima sembra impelagata in contorni da soap opera americana, dove i partiti si rincorrono più per formare la tanto voluta maggioranza, che per stabilire un preciso programma responsabile capace di governare il Paese in un momento […]
Fabrizio De André: uno sguardo d’autore

L’11 Gennaio 1999, all’Istituto dei Tumori di Milano, moriva Fabrizio De André: l’uomo, il poeta, l’anarchico. Su quest’ultima definizione che la critica tendeva a conferirgli, Faber rispondeva: “Anarchico l’hanno fatto diventare un termine orrendo. In realtà vuol dire solo che uno pensa di essere abbastanza civile da riuscire a governarsi per conto proprio, attribuendo agli […]
“Siete ancora in tempo per andare via”- FULL VERSION
Intervista integrale a Rossana Prezioso, docente di editoria elettronica, che ci svela con schiettezza tutti i retroscena di un mondo in subbuglio. Da quanto tempo lavora nel campo dell’editoria? Mi sono laureata a Salerno, ma poi ho dovuto spostarmi a Torino e Roma per specializzarmi negli studi. La situazione al Sud, specialmente nel campo editoriale, […]
La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza…e la Gelmini la sa lunga.
“Sono moltissimi i motivi per cui esiste la guerra sia organizzata che privata e uno dei principali è che la guerra conviene a qualcuno. Ai produttori di armi, a chi non ha argomenti leciti e pacifici per far valere le proprie ragioni (o i propri tornaconti), a chi ha qualcosa di grosso da nascondere.” scrive […]