17 novembre: perché si sciopera?

Oggi, venerdì 17 novembre, lo sciopero nazionale indetto dal sindacato FLC CGIL, insieme alle confederazioni Cgil e Uil, riguarda tutti i settori relativi a scuola, università, ricerca, AFAM, formazione professionale e scuola non statale, trasporti, pubblica amministrazione. Otto ore in cui, nelle piazze più importanti d’Italia, si protesta insieme a studentesse e studenti, contro i […]
Trasporti Unisa: più corse per Bus Italia?

17, 27, 83, 84. All’utenza proveniente dai comuni afferenti alla città di Salerno intenzionata a raggiungere l’ateneo salernitano grazie al trasporto pubblico, le cifre non sono sconosciute. Le linee per raggiungere Salerno, Scafati, Cava, Roccapiemonte e comuni limitrofi vari, sono da sempre frequentate dalla comunità studentesca, spesso costretta ad una vita da pendolare poco sostenibile […]
Cento anni di Calvino all’Unisa: 11 installazioni per le Città Invisibili

“Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”A ridosso del centenario della nascita di Italo Calvino, immaginare il rimbalzare dell’epilogo de “Le Città Invisibili” in ogni dove, tra contenuti letterari e motivazionali non è un’operazione mentale complessa. Questa espressione è parte del nostro immaginario, […]
Immigrazione: quali soluzioni?

Il tema dell’immigrazione permea nuovamente la quotidianità del paese e la nuova tranche di approdi preoccupa l’attuale governo, impegnato nel cercare affannosamente una soluzione che sia concreta, e non semplicemente uno slogan. Le destre hanno basato un’intera campagna elettorale contro i migranti, proponendo addirittura un blocco navale: un’azione totalmente irrealizzabile. Un’attenta analisi dei dati riguardanti […]
Trasporti: sciopero CONF.A.I.L – F.A.I.S.A

La parola chiave per comprendere le motivazioni dello sciopero nazionale dei trasporti pubblici indetto da CONF .A.I.L – F.A.I.S.A per il 7 luglio è “adesso”. Nel comunicato rilasciato dal sindacato è presente tre volte, indice di una richiesta immediata alle istituzioni e alle associazioni datoriali, di un riscontro reale rispetto alle richieste di lavoratrici e […]
Che pensi? Parlane e scrivine con noi

La carta stampata è diventata un’opportunità. Ci adeguiamo alla contemporaneità e alla velocità della notizia, godiamo della possibilità dell’informazione a portata di mano e non guardiamo alla carta stampata come un rudere, un mezzo per informarsi anacronistico, ma come ad una possibilità di portare, tramite un oggetto, un punto di vista in più, un racconto, […]
Workshop giornalistico: seconda sessione

L’associazione studentesca socio-culturale dà seguito al Workshop giornalistico “I nuovi volti del giornalismo” che si terrà nel mese di giugno. Lo scopo dell’iniziativa è quello di analizzare e riflettere su come si sta evolvendo il mondo giornalistico. L’evento è organizzato con il Centro di Giornalismo Permanente di Roma: un collettivo di giornalisti, fotografi e videomaker […]
Cineforum: riflessioni conclusive

Si è conclusa il primo giugno la rassegna cinematografica “Cineforum La Macchia 8.0: Profilo Femminile”, dedicata all’emancipazione e all’autodeterminazione di genere attraverso la proiezione di film e documentari che raccontano, attraverso le epoche, le rivendicazioni delle donne, le loro lotte per ottenere diritti fondamentali. Le pellicole “Il diritto di contare”, “Suffragette”, “La lotta non è […]
Cineforum: È solo a noi che sta la decisione – arringa Avv. Lagostena Bassi

“È molto faticoso staccarsi emotivamente da quello che abbiamo visto” è la prima affermazione dichiarata dopo la visione del documentario “È solo a noi che sta la decisione” (conservato e digitalizzato da CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa) e di alcuni stralci dell’arringa dell’Avvocata Tina Lagostena Bassi in un processo per stupro. Le due proiezioni […]
Cineforum: Suffragette

“Per decenni, le donne fecero manifestazioni pacifiche per l’uguaglianza e il diritto al voto. Le loro motivazioni furono ignorate. In risposta, Emmeline Pankhurst, leader del movimento delle suffragette indì una campagna nazionale di disobbedienza civile. Questa è la storia di un gruppo di lavoratrici che aderì alla lotta”. Inizia con questo incipit il film “Suffragette” […]