Iran: le proteste per la libertà

Da ormai cinque mesi la Repubblica islamica dell’Iran non conosce più la quiete, rendendosi protagonista di manifestazioni quotidiane che si svolgono nella maggior parte delle province e su cui la comunità sembra non mostrare segni di cedimento. Una risposta così intensa e prolungata da parte della popolazione non si verificava dalle proteste iniziate il 15 […]
Unisa: assemblea antifascista

Il 9 novembre un gruppo di studenti e studentesse dell’università degli studi di Salerno si è riunito a Piazza del Sapere, spazio di riferimento per la comunità accademica. Su quei gradini è iniziata l’assemblea antifascista organizzata dall’associazione Link-Fisciano. L’invito a partecipare era indirizzato a chiunque volesse dare voce alle proprie idee, discutere degli eventi che […]
L’ostilità verso chi dorme in strada

Non è cambiato nulla. Sono trascorsi quasi due anni dallo sconvolgimento del mondo, ma certe realtà non mutano mai, peggiorano e si radicalizzano. Era marzo 2020, e che casa fosse un posto sicuro, accogliente, salvifico lo abbiamo dovuto scoprire tramite una forzatura, un espediente che, ancora una volta, ha salvato letteralmente vite umane riducendo contatti […]
Willy Montiero: vittima di una società complice

Le notizie di cronaca nera sono per loro stessa definizione avvenimenti che turbano la regolare convivenza civile, come ad esempio rapine, furti, incidenti, suicidi e così via. Ci sono episodi, però, che colpiscono più di altri e che a leggerli rilegate tra le pagine di un quotidiano sconvolgono l’opinione pubblica, o almeno la maggior parte. […]
Le donne che si riappropriano della notte

“Riprendiamoci la notte” era il messaggio indicato su un foglio rosa con su impressa una luna e le stelle attorno, che invitava le donne a scendere tra le strade per manifestare insieme il desiderio di sentirsi più libere. La notte è così diventata un elemento di rivendicazione del femminismo. Riappropriarsene significava riappropriarsi di se stesse […]
Cosa resta dello sgombero di via Cardinal Capranica

Tutte le scuole, in questi giorni, stanno aprendo le proprie porte. È settembre, si ritorna tra i banchi. Gli insegnanti in queste occasioni fanno spesso svolgere agli scolari un tema dalla traccia “Racconta come hai trascorso le vacanze estive”. Se dovesse accadere, possiamo immaginare la riposta di circa 80 bambini di Roma: “ho perso casa”. […]
Il dualismo sociale di Roma

Roma, un quartiere messicano medioborghese del 1970 dalle differenze di classe nette ed evidenti. Le scene, dipinte con un bianco e nero sbiadito dai ricordi, permettono di osservare da un punto di vista privilegiato quelli che sono i due volti della stessa medaglia di un paese in grave difficoltà economica. Cleo, la protagonista della pellicola, […]
Nessuno sgombero. Baobab Experience resiste

Ad essere smantellata il giorno 13 Novembre a Roma non è stata la Baobab Experience, ma Maslax. Il piazzale adiacente alla stazione ferroviaria Tiburtina si chiama così, o meglio: l’hanno chiamato così. La decisione dell’organizzazione risale al 2017 quando un migrante, di nome Maslax Moxamed, per un breve periodo ospite della struttura, dopo essere tornato […]