Report Antigone: dentro le carceri

Antigone è un’associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale, nata alla fine degli anni ottanta, che promuove elaborazioni e dibattiti sul modello di legalità penale e processuale del nostro Paese e sulla sua evoluzione; raccoglie e divulga informazioni sulla realtà carceraria. Periodicamente, l’associazione divulga un rapporto sulle condizioni di detenzione. L’ultimo stilato […]

Il fenomeno silenzioso della dispersione scolastica

Il recente monologo di Francesca Fagnani al festival di Sanremo 2023, ha riacceso la luce sulla vastissima dispersione scolastica presente in Italia: la responsabilità della dispersione scolastica è in gran parte dello Stato Italiano che non tutela e garantisce l’istruzione. Interessante è questa parte del monologo della Fagnani: “Lo Stato dovrebbe offrire pari opportunità ai […]

27 gennaio: tramandare la memoria

Per definizione il termine memoria vuol dire conservare una traccia e, a seconda dell’importanza data all’evento, questa viene preservata in modo più o meno afferente alla realtà. Fissare nella memoria determinati avvenimenti fa sì che la storia venga narrata, generando cultura, conoscenza e riflessione. Ci sono date, anni, periodi storici che fanno parte della memoria […]

Giulio Regeni: sette anni dopo

Sono trascorsi sette anni dal giorno in cui si persero le tracce di Giulio Regeni. Conosciamo gran parte di ciò che gli successe. Il rapimento, le torture e l’uccisione. Conosciamo in parte i motivi e in parte chi ha commesso quelle atrocità. Ciò che ancora non si conosce è l’inizio e la fine di un […]

A.A. 2023-2024: al via le lauree abilitanti

In un 2020 ormai lontanissimo, di lauree abilitanti l’Italia ne aveva un estremo bisogno per fronteggiare un’emergenza sanitaria senza precedenti. Nel decreto Cura Italia, terminato a marzo 2022 con la proroga dello stato d’emergenza, la prima laurea a diventare abilitante tramite l’eliminazione dell’esame di stato fu medicina, corso di laurea ambito e necessario per soddisfare […]

Trasporti: sciopero nazionale

Ancora una volta è sciopero. Il 2022 sta rappresentando un anno di svolta per lavoratrici e lavoratori del settore trasporti. Non per i risultati, da sempre tardivi o non pervenuti, ma per il dissenso e per le contestazioni messe in atto da tutta la compagine di dipendenti delle aziende e dei sindacati. USB – Unione […]

L’ostilità verso chi dorme in strada

Non è cambiato nulla. Sono trascorsi quasi due anni dallo sconvolgimento del mondo, ma certe realtà non mutano mai, peggiorano e si radicalizzano. Era marzo 2020, e che casa fosse un posto sicuro, accogliente, salvifico lo abbiamo dovuto scoprire tramite una forzatura, un espediente che, ancora una volta, ha salvato letteralmente vite umane riducendo contatti […]

Non basta un solo giorno contro l’omobitransfobia

Il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOBIT) in 130 paesi. Proposta dall’attivista e scrittore francese,  Louis-Georges Tin, curatore del “Dictionnaire de l’homophobie”, la ricorrenza è stata ufficialmente riconosciuta dalle Nazioni Unite nel 2004 e dall’Unione Europea nel 2007. La data – 17 maggio – non è […]

Per l’Italia è già Overshoot Day

L’espressione “Earth Overshoot Day” tradotta in italiano significa letteralmente “giorno del superamento terrestre”. Indica, pertanto, un rapporto e più precisamente il giorno in cui tale rapporto inizia a diventare diseguale. I protagonisti di questa relazione sono da una parte l’ammontare delle risorse che la terra è in grado di produrre e dall’altra l’impatto dell’agire umano […]

Golden Globe Awards 2021

La sera scorsa si sono tenuti i 78esimi Golden Globe che come il resto del mondo sono stati segnati dalla pandemia Covid. Sono stati divisi in due sponde: da New York a Los Angeles con Amy Pohler e Tina Fey nelle vesti di conduttrici. È stata una cerimonia in streaming dove abbiamo visto le celebrità […]