27 gennaio: tramandare la memoria

Per definizione il termine memoria vuol dire conservare una traccia e, a seconda dell’importanza data all’evento, questa viene preservata in modo più o meno afferente alla realtà. Fissare nella memoria determinati avvenimenti fa sì che la storia venga narrata, generando cultura, conoscenza e riflessione. Ci sono date, anni, periodi storici che fanno parte della memoria […]
Unisa: assemblea antifascista

Il 9 novembre un gruppo di studenti e studentesse dell’università degli studi di Salerno si è riunito a Piazza del Sapere, spazio di riferimento per la comunità accademica. Su quei gradini è iniziata l’assemblea antifascista organizzata dall’associazione Link-Fisciano. L’invito a partecipare era indirizzato a chiunque volesse dare voce alle proprie idee, discutere degli eventi che […]
27 Gennaio: l’intervista al Treno della Memoria

Il Treno della Memoria è una comunità viaggiante. Si tratta di un progetto nazionale che organizza ogni anno delle visite guidate presso il Campo di Auschwitz-Birkenau per una testimonianza diretta della pagina più oscura scritta dall’umanità nel secolo scorso. Un’esperienza educativa che coinvolge diversi istituti scolastici e durante la sua attività ha accompagnato oltre 37 […]
25 aprile: ieri, oggi, domani

Il 25 aprile è una data importantissima per l’Italia e per gli italiani, sia a livello politico che a livello militare, in quanto è il simbolo della lotta di Resistenza attuata dai Partigiani durante la seconda guerra mondiale contro il governo fascista e l’occupazione nazista. Festeggiare il 25 aprile significa ricordare il sacrificio di migliaia […]
La scelta di Macerata

3 febbraio 2018 Macerata. Un uomo abbassa il finestrino della propria auto e punta la sua arma da fuoco contro un gruppo di immigrati, inermi e inconsapevoli, ferendone sei, di cui due in modo grave. L’aggressore continua la sua folle corsa fino al Monumento dei Caduti, dove scende dall’auto, si avvolge nel tricolore, sfoggia il […]