Commissione e Senato: uno sguardo dall’interno

La classe studentesca non è stata esente dalle difficoltà emerse con l’introduzione delle norme imposte per fronteggiare la diffusione della pandemia, problematiche che si sono aggiunte a quelle già presenti e che hanno riguardato aspetti della vita accademica sia degli studenti che delle associazioni. Ne parliamo con Davide Masella, iscritto al corso di laurea in […]
“Le discoteche aperte e le università chiuse”

Lo hanno scritto e detto in molti. Una frase breve e concisa che racchiude tutta la frustrazione degli ultimi mesi della classe studentesca universitaria. Un malcontento nato già quando Giuseppe Conte, nelle sue lunghissime dirette, menzionando i settori coinvolti nelle graduali riaperture, concludeva dicendo “credo di non aver dimenticato nulla” lasciando delusi gli studenti che, […]
MLOL: la frontiera delle biblioteche online

“Una città non è una città senza una biblioteca. Magari pretende di chiamarsi città lo stesso, ma se non ha un biblioteca sa bene di non poter ingannare nessuno” – Neil Gaiman. Dopo aver interiorizzato un’affermazione del genere, non è difficile immaginare i volti di studentesse e studenti residenti in piccoli paesi in periferia fare […]
Biblioteca filosofia: vandalizzata l’idea di uno spazio per gli studenti

Il 26 aprile per i ragazzi del collettivo Link-Filosofia non è stato un venerdì entusiasta che porta con sé la gioia del weekend, è stato, invece, un giorno all’insegna del dispiacere e, a tratti, anche della rabbia. Il giorno dopo la festa della liberazione, gli studenti hanno scoperto che la biblioteca di filosofia, da loro […]