Agorà risponde al nostro lavoro bloccandoci sui social

Fare giornalismo universitario significa affrontare le questioni più vicine agli studenti in modo critico e imparziale. Lo abbiamo sempre fatto e, spesso, nel nostro lavoro, ci siamo interfacciati ad una rappresentanza che ha fatto valere le proprie posizioni, anche in contrapposizione alle nostre, con rispetto e senza mai minare la nostra identità. Mai nessuna associazione, […]

L’approdo di TEDx ad Unisa

Trent’anni fa, una conferenza di quattro ore in California dedicata all’innovazione, rappresentò un input per la creazione di un format gigantesco. TED, organizzazione no profit, due volte all’anno ospita grandi personalità appartenenti a settori più disparati per diffondere idee che possano apportare un cambiamento. Tutte le conferenze sono disponibili online, alla portata del pubblico. Con […]

Che pensi? Parlane e scrivine con noi

La carta stampata è diventata un’opportunità. Ci adeguiamo alla contemporaneità e alla velocità della notizia, godiamo della possibilità dell’informazione a portata di mano e non guardiamo alla carta stampata come un rudere, un mezzo per informarsi anacronistico, ma come ad una possibilità di portare, tramite un oggetto, un punto di vista in più, un racconto, […]

Workshop giornalistico: prima sessione

L’associazione studentesca socio-culturale dà inizio al Workshop giornalistico “I nuovi volti del giornalismo” che si terrà nel mese di giugno. Lo scopo dell’iniziativa è quello di soffermarsi sul modo in cui si sta evolvendo la figura giornalistica. L’evento è organizzato con il Centro di Giornalismo Permanente di Roma: un collettivo di giornalisti, fotografi e videomaker […]

Asinu: la storia continua

Ogni storia ha un inizio. Quella di Asinu è cominciata in questo giorno, quando un gruppo di studenti e studentesse dell’ateneo salernitano si è seduto attorno a un tavolo e ha iniziato a parlare di università. Quest’anno Asinu onora la ricorrenza annuale con un testo volto a condividere gli intenti e i valori che ancora […]

Il futuro della memoria

Memorie, spazio, tempo, connessioni, persone. Sono queste le componenti che strutturano la memoria collettiva, la riattualizzazione di eventi che hanno colpito intere comunità condizionando la loro realtà e le realtà di chiunque abbia fatto parte, direttamente e indirettamente, di quella porzione di storia. In un periodo in cui le relazioni scarseggiano, la spinta alla solitudine […]

Elezioni: le riflessioni di Asinu

Quando i risultati delle votazioni per le elezioni studentesche vengono resi pubblici, dopo aver cercato il proprio nome o la propria lista vicina alla dicitura “eletto/non eletto”, sorpassati i primi attimi di stupore, felicità, consapevolezza o delusione, la necessità di fare il punto della situazione, mettere in ordine per iscritto i propri pensieri riguardanti gli […]

Il 2020 e la difficoltà di restare studenti

Non è semplice, quest’anno, scrivere un discorso di fine anno da rivolgere agli studenti. Perché, nei mesi che ci lasciamo alle spalle, non sempre siamo stati in grado di riconoscerli. Per tanto tempo ci si è limitati ad individuarli in funzione di specifici luoghi: le scuole, le università, i campus, gli istituti. È bastato chiudere […]

Discorso di fine anno per gli studenti

Il 2019 portava con sé una timidissima speranza: solo due mesi prima dell’inizio dell’anno nuovo alcuni studenti e studentesse, scesi in piazza ad ottobre, erano stati ricevuti al ministero da Luigi Di Maio. Indipendentemente dai singoli orientamenti di voto, in molti, in quell’incontro, ci hanno sperato. Prima di tutto quegli stessi studenti che per circa […]

Il Quarto Stato – discorso di fine anno di Asinu

Attorno al tavolo adibito per i veglioni del 24 e del 31 Dicembre non è difficile riconoscere chi, tra i commensali, è lo studente: a otto anni è quello che intrattiene i parenti con una poesia, a tredici quello che si interroga su quale istituto superiore sia meglio iscriversi, a diciotto quello che deve affrontare […]