R.U.N. for change: contro la violenza di genere

“Tra l’1 e il 21 gennaio 2024 sono stati registrati diciotto omicidi, con otto vittime donne di cui sette uccise in ambito familiare-affettivo, tre per mano del partner / ex partner”. I dati raccolti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale sugli omicidi volontari e violenza di genere fanno da premessa […]

I media e le donne vittime tre volte

Una canzone poco conosciuta del cantautore napoletano Giovanni Truppi recita che “il mondo è come io me lo metto in testa”, ed è un’immagine estremamente esplicativa di quanto le immagini che abbiamo del mondo possano essere poco aderenti alla realtà, distorte. L’esperimento del sociologo Erving Goffman del “non pensare ad un elefante” urlato in un’aula […]

Né domata, né persuasa

“La prima impressione che si ha leggendo queste lettere è che sono estremamente divertenti: anzi dirò che Le italiane si confessano è stata la più divertente lettura che io abbia fatto in questi ultimi anni”. Non è la recensione di una commedia all’italiana di vecchio stampo, né di un libro di confessioni segrete, né di […]

8 marzo: non fateci gli auguri, fateci spazio

Se non hai figl* o non hai il proverbiale istinto materno, non sei una vera donna; Se non sai cucinare, allora non sai/puoi avere cura della tua famiglia; Se sei una bambina, devi giocare solo con le bambole e devi amare il colore rosa. E quando cresci, spetta solo a te contribuire alle faccende domestiche; […]

Le donne che si riappropriano della notte

“Riprendiamoci la notte” era il messaggio indicato su un foglio rosa con su impressa una luna e le stelle attorno, che invitava le donne a scendere tra le strade per manifestare insieme il desiderio di sentirsi più libere. La notte è così diventata un elemento di rivendicazione del femminismo. Riappropriarsene significava riappropriarsi di se stesse […]

India: la colpa di essere donna

La lotta per i diritti paritari delle donne, dalla possibilità di votare al ricevere un salario corrispondente alle ore di lavoro svolte, è in atto a livello internazionale. Paradossalmente in alcuni paesi la crescita sociale è di pari passo con il declino dello status della donna e i diritti che ogni essere umano dovrebbe avere. […]