Unisa: dieci per cento di città invisibile

Passeggiare per la bella università  più celebre del Sud-Italia è un po’  come visitare “Zora” di Italo Calvino, una città invisibile rammemorabile non per la sua bellezza o per le sue grandi imprese, ma per l’assoluta mancanza d’evoluzione. Statiche le case, statiche le strade, con gli stessi individui e le stesse successioni, “la vista scorre […]

Campus di serie B(ARONISSI)

Ormai è da un po’che vengono condotti degli studi sul grado di sviluppo degli atenei italiani e l’Università degli studi di Salerno risulta essere tra quelli più in vista e all’avanguardia del Sud. Gli ottimi voti ottenuti dall’ Unisa sarannosicuramente dovuti alla varietà dei corsi, alle politiche di merito attuate negli ultimi anni, allo sviluppo […]

Spazi: tutte le falle del bando

L’Università degli Studi di Salerno è stata spesso definita come il classico campus all’americana: 1.350.000 mq di terreno, tra Fisciano e Baronissi, su cui sono stati costruiti edifici, giardinetti, piazze, fontane e persino un floreale datario. Dalla sua fondazione ad oggi, in seguito a numerosi interventi edilizi, ha assunto sempre più l’aspetto di un agglomerato […]

Rainbow Day: Giornata mondiale contro l’omotransfobia

Ognuno di noi merita di essere ascoltato. Ma a volte non esistono luoghi dove potersi esprimere liberamente senza sentirsi giudicati. Per questo motivo è importante creare ambienti adatti a far emergere alcune situazioni tenute nascoste troppo a lungo. Soprattutto quando ad essere toccata è la variegata e intima sfera della sessualità. Da questa necessità espressa […]

Ombre di Lucio Perone

L’attendevamo con l’ansia degli anziani che sorvegliano i cantieri e finalmente è stata rivelata. La monumentale matita rossa che svetta in piazza del Sapere si chiama “Ombre” e non è altro che una meridiana d’autore. La realizzazione dell’opera è di Lucio Perone, artista appartenente alla corrente della “Pop Art” nata verso la metà del XX […]

Neve e disagio all’Unisa

L’Università degli Studi di Salerno ha più volte dimostrato di non saper prevenire situazioni d’emergenza legate alle avversità climatiche. È sufficiente ricordare come, in seguito a violenti precipitazioni, interi scompartimenti dell’ateneo si siano allagati. Tre anni fa accadeva all’interno della Biblioteca Scientifica e solo qualche mese fa a Scienze Politiche. Alla luce di quanto successo […]

All’Unisa tutta la verità sulla condizione palestinese

Ogni giorno veniamo bombardati da tante notizie. Le ascoltiamo distrattamente, le prendiamo a pizzichi ingerendole a piccoli bocconi e quello che ci rimane è una visione alterata di quella che è la realtà complessiva. Questo accade specialmente quando si parla di paesi lontani dal nostro la cui cultura è stata spesso bistrattata, fraintesa. La Palestina, […]