Robert Doisneau si è sempre definito un “pescatore d’immagini”, cresciuto nelle strade dei sobborghi francesi amava osservare da un punto di vista privilegiato la vita che si dispiegava avanti ai suoi occhi. “Vi spiego come mi prende la voglia di fare una fotografia. Spesso è la continuazione di un sogno. […]
Guerra in Siria, l'Occidente vendica la morte?
La storia si scrive col sangue. Da sempre. In ogni parte. Eppure ci sono delle parti che fanno più storia, corpi che piangiamo con più lacrime, sangue più vivo. Dipende dove arriva, in senso geografico, il metro della nostra sensibilità. Francia, 13 novembre: 129 morti, di cui una demografa italiana. […]
Forlani
Tre anni fa, festa del libro a Roma, uno scrittore, Francesco Forlani, parla dell’autopubblicazione del libro Chiunque cerca chiunque. Alla fine della conferenza decide di regalare una copia di questo libro al pubblico lanciandolo alla folla. In questo preciso momento nacquero queste mie domande. Caserta-Torino-Parigi. Lei si muove in parallelo […]
Il limite della satira è la massima libertà
Nei paesi soggetti a totalitarismi la rappresentazione grafica di un personaggio è qualcosa di più di un gioco caricaturale. Il potere è identificato e identificabile in una persona precisa. Lavorarne l’immagine significa discutere in maniera profonda della legittimità di tale identificazione. Non a caso, in Egitto era vietato raffigurare Mubarak […]
(H)atTentato in Francia…e alla fine ci è riuscito
Attentato a Parigi contro la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo, mercoledì 7 gennaio 2015, ore 12:11. Marco Giordano Si, l’articolo è già finito. D’altronde chiunque, o per lo meno tantissimi possono continuare da soli. Dell’attentato a Parigi contro la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo lo sanno già tutti. […]
Le 11 cose che devi sapere prima di (e durante) un Erasmus
1. Compra un dizionario. Qualunque sia la tua meta sappi che, almeno nel primo mese, lo esporrai come il disegno fatto alle elementari per la mamma, a tutti quelli che ti guarderanno straniti per la tua pronuncia; potrai così evitare di sembrare un collezionista de L’allegro chirurgo quando dici “Je […]
Fiesta, si legge con piacere
Parigi, 1926: un giovane ventiquattrenne di nome Ernest Hemingway, americano, ex-soldato, giornalista in erba, ottiene il successo letterario grazie al suo primo libro d’autore, Fiesta. Ah, Parigi! Città d’arte, d’amore, di poesia e pur tuttavia gravida di problemi esistenziali. Qui si snodano le vicende sentimentali di un gruppo di spiantati […]