Suoniamo la città: il connubio tra musica ed ecologia

“Musica ed ecologia: Suoniamo la città” è il titolo del progetto che è stato presentato all’interno dell’“Istituto Comprensivo Francesco Di Capua” di Castellammare di Stabia lo scorso 5 novembre, realizzato con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e della SIAE all’interno del programma “Per Chi Crea”. La presentazione di questo progetto è un esempio […]
Land Art: la natura che diventa arte

Nata negli Stati Uniti tra il 1967 e il 1968, la “Land Art” è una forma d’arte contemporanea basata sull’intervento dell’artista sul territorio naturale. Quest’idea fu pensata da un gruppo di artisti americani – desiderosi di portare l’arte anche al di fuori dei soliti spazi espositivi come i musei – i quali abbandonarono ogni mezzo […]
Ambiente e classifiche: la parola al Prof. De Feo

L’Università degli studi di Salerno è al 214 posto nel “UI Green Metric World University Rankings 2018”, la classifica universitaria riguardante le attività per l’ambiente promosse dai singoli atenei. Quanto è realmente efficiente l’Unisa da questo punto di vista? Ne abbiamo parlato con Giovanni De Feo, docente di Ecologia Industriale e promotore del progetto Greenopoly. […]
Dal consumismo all’economia circolare

“Take, make, dispose”: questo è il meccanismo alla base dell’economia contemporanea e delle abitudini degli individui. Un meccanismo che mira al benessere di un istante per poi disinteressarsi del processo che è stato necessario a produrlo, e delle sue conseguenze. In un’epoca come la nostra, con la minaccia di un collasso dell’ecosistema davanti ai nostri […]