L’imperfezione studentesca – discorso di fine anno

Lo studio non è per tutti/tutte. È questa la sintesi a cui si giunge alla fine di un anno in cui si è parlato di scuola e di università come luoghi in cui si deve primeggiare, a scapito di qualsiasi altra cosa. Lo abbiamo sentito dire (e continuiamo a sentirlo dire) per le lauree raggiunte […]
I vuoti del 2021: discorso di fine anno

Il 2021 è stato un anno a due facce. È iniziato esattamente come è finito il 2020: chiusi in casa davanti al personal computer per seguire corsi, sostenere esami, studiare e restare informati. Dopo una sessione invernale e oltre tre mesi di corsi, a pochi giorni dall’inizio della sessione estiva, è arrivato il decreto rettorale […]
Il 2020 e la difficoltà di restare studenti

Non è semplice, quest’anno, scrivere un discorso di fine anno da rivolgere agli studenti. Perché, nei mesi che ci lasciamo alle spalle, non sempre siamo stati in grado di riconoscerli. Per tanto tempo ci si è limitati ad individuarli in funzione di specifici luoghi: le scuole, le università, i campus, gli istituti. È bastato chiudere […]
Il Quarto Stato – discorso di fine anno di Asinu

Attorno al tavolo adibito per i veglioni del 24 e del 31 Dicembre non è difficile riconoscere chi, tra i commensali, è lo studente: a otto anni è quello che intrattiene i parenti con una poesia, a tredici quello che si interroga su quale istituto superiore sia meglio iscriversi, a diciotto quello che deve affrontare […]