Trasporti e disservizi: un questionario per andare avanti

I disservizi legati ai mezzi di trasporto da e per l’università rappresentano da sempre uno dei talloni d’Achille più evidenti dell’Ateneo salernitano. Mancanze di corse, autobus pieni oltre ogni previsione, mancanza di comunicazione da parte delle aziende verso chi è pendolare, orari spesso poco congrui alle esigenze della comunità studentesca, servizi intercampus discontinui. È un […]
Sessione estiva in presenza: pro e contro

Nella giornata di ieri l’associazione studentesca ASG è stata la prima a divulgare la notizia del ritorno in presenza degli esami per la sessione estiva giugno-luglio. La comunicazione è stata avallata e testimoniata dalla pubblicazione della circolare d’ateneo. Nel documento si leggono le linee guida generali: le prove si terranno dal lunedì al venerdì dalle […]
Nostalgia di uno spazio in cui studiare

C’è un luogo che ad un anno a questa parte è divenuto inaccessibile per chiunque abbia dai diciannove anni in sù. Uno spazio a cui è stato difficile rinunciare e di cui ancora oggi si sente fortemente la mancanza. Aveva tutto ciò che può servire a chi vuole studiare: una sedia, un banchetto e silenzio. […]
Ambiente e classifiche: la parola al Prof. De Feo

L’Università degli studi di Salerno è al 214 posto nel “UI Green Metric World University Rankings 2018”, la classifica universitaria riguardante le attività per l’ambiente promosse dai singoli atenei. Quanto è realmente efficiente l’Unisa da questo punto di vista? Ne abbiamo parlato con Giovanni De Feo, docente di Ecologia Industriale e promotore del progetto Greenopoly. […]